15 Malaysia è un film sperimentale realizzato a più mani, firmato da 15 giovani registi della Malesia. Il tema, la “Malesia” di oggi, con tutte le sue sfaccettature, secondo le prospettive diverse delle etnie che vi abitano.
I film sono liberamente visibili su Youtube e sul sito 15Malaysia.com. La pagina con i singoli corti si trova cliccando qui.
Di seguito riproduciamo l’episodio “Meter”, ma vi consiglio di vederli davvero tutti!
I 15 cortometraggi affrontano diversi temi della Malesia contemporanea, esponendone pregi e difetti, stereotipi, contraddizioni, problematiche, realtà irrisolte, conflitti, relazioni, e quanto altro sia stato oramai inglobato nella quotidianità popolare. Molti dei 15 corti sono sicuramente in chiave satirica, quasi tutti “politicamente scorretti”, non mancano note di black humor, e certamente non manca una comune matrice di fondo che cerca di far salire a galla situazioni di disagio sociale, nemmeno tanto nascoste, del paese. Difficoltà dei giovani, problemi di integrazione tra le etnie, corruzione politica, modernizzazione, emancipazione, questioni di religione, divisioni, marginalizzazioni, ecc.
Gli autori del film credono in una Malesia unita, poliedrica come i loro sguardi sulla Malesia contemporanea, variopinta e moderna, ed è il loro stesso lavoro collettivo ad affermare le proprie convinzioni.
Se siete interessati alla Malesia oltre la sfera turistica e volete avvicinarvi di più alla realtà contemporanea del paese “dal di dentro”, 15Malaysia può offrirvi un ventaglio interessante di prospettive, proprio come nelle intenzioni dei registi. Alcuni episodi e situazioni potrebbero essere di difficile comprensione (anche se sottotitolati) perché magari carichi di riferimenti alla cultura o alla lingua locale e occorre forse aver passato un po’ di tempo per comprenderli meglio. Puoi discuterne sul forum o commentare questo articolo se qualche episodio ti ha colpito o se non sei riuscito a comprenderne alcune parti. In ogni caso si tratta di un esperimento interessante. Buona visione!
Leave a Reply