with 4 Comments
Malesia

Agenzia di viaggio in Malesia

Storia, collaborazioni e progetti dell'agenzia di viaggio più virtuosa in Malesia

Con questo articolo intendiamo illustrarvi come il blog “Nella terra di Sandokan” sia diventato, in pochi anni, la principale agenzia di viaggio in Malesia.

Tutto inizia dall’amicizia di due giovani italiani che si incontrano in Malesia, a Kuala LumpurDa questo incontro nasce un’agenzia di viaggio virtuosa che non si limita a promuovere le varie destinazioni ma cerca di ampliare la sua offerta con importanti progetti e collaborazioni.

La nostra storia

L’amicizia tra Nico e Fulvio nasce nel 2010, mentre la collaborazione lavorativa nel 2013.

Fulvio e Nico

 

Fulvio è un ragazzo appassionato di foto, viaggi ma, soprattutto, un “mago” nel programmare software. Questa sua forte passione lo ha portato oggi ad affermarsi in un’ importante azienda americana della Silicon Valley. Nico cresce, sin da giovane, nel settore turistico, prima in Italia e poi in Malesia. Da queste due diverse esperienze inizia la nuova avventura del Blog: ”Nella Terra di Sandokan”. Il sito diviene rapidamente un punto di riferimento per la comunità italiana e per i viaggiatori che organizzano viaggi in Malesia.

Successivamente, grazie alla partnership con Liyana, il sito e il suo brand diventano presto un’agenzia di viaggio vera e propria. Il consolidamento sul mercato arriva nel 2019, a seguito di una crescita sostanziale dei contatti e alla creazione di nuovi progetti turistici.

Il nostro team

Il team dell’agenzia di viaggio ”Nella Terra di Sandokan” è rappresentato da un gruppo giovane, dinamico, eterogeneo, multiculturale e prevalentemente femminile (70%).

Da sinistra a destra: Marina, Manel, Alessandra, Ain, Nico e Hanane.

 

L’ufficio si trova a Petaling Jaya, lontano dai grattacieli e dal traffico caotico di Kuala Lumpur, immerso in un’atmosfera completamente diversa dalla metropoli, in cui si trovano piccoli negozi, laboratori artigianali, un mercato mattutino e numerosi ristoranti, di cui alcuni famosi per le loro prelibatezze culinarie. Dunque, un ambiente decisamente più autentico rispetto alla moderna capitale.

All’interno dell’ufficio si parlano ben sei lingue: inglese, italiano, francese, spagnolo, tedesco e malese. Inoltre, ogni dipendente, professa religioni diverse dal Buddhismo, al Cristianesimo all’Islam.

Il punto di forza del team, oltre ad essere multiculturale, è sicuramente la condivisione di una comune passione: ”il viaggiare”. I nostri dipendenti, ivi inclusi gli italiani, vivono da decenni in Malesia e contribuiscono alla conoscenza del paese anche negli aspetti meno noti. Tutto questo crea un’atmosfera virtuosa dove si incontrano e si scambiano diverse esperienze, culture e abitudini.

Questa nostra presenza decennale sul territorio ci rende non dei semplici consulenti di viaggio e promotori di vacanze ma degli esperti delle varie destinazioni. Non ci sono rivali sul mercato quando si cercano specialisti con proposte di viaggi uniche e personalizzate in tutta la Malesia.

Ora vi presentiamo alcuni dei nostri storici colleghi:

Liyana

Nata in Malesia da padre francese e madre malese, parla ben 4 lingue ed è il pilastro dell’agenzia di viaggio nonché co-fondatrice.

Nel suo percorso lavorativo ha collaborato anche con importanti produzioni cinematografiche. Il suo ruolo consisteva nella gestione dei trasferimenti e della sistemazione in hotel di attori, alcuni di calibro hollywoodiano come Michelle Yeoh e Ken Jeong, e del seguito della troupe. Trovate il suo nome tra i titoli di coda dei film di grande successo mondiale come “Crazy Rich Asians” o il reality show di Asia’s next Top model.

La sua esperienza non si limita solo alla gestione di troupe cinematografiche ma si estende anche al “team building”, al training aziendale e alla gestione dei viaggi aziendali ed è certificata dal HRDF, ossia dall’ente governativo malese che rilascia i certificati di formazione dei trainer. Tra i suoi diversi incarichi si è occupata anche di multinazionali come la “Total, Caisse d’epargne, Peugeot e Franck Provost”.

 

Liyana e Nico durante il viaggio incentivo di AGS

Nico

Nato in Germania da padre italiano e madre tedesca, ha una formazione prettamente turistica e parla ben tre lingue.

Lavora nel turismo sin dall’età di 17 anni, a partire dall’esperienza presso il resort “Robinson Club Apulia” (gruppo Tui), mentre si forma presso le università di Perugia e Helsinki (Finlandia). Giunto in Malesia, all’età di 24 anni, lavora presso numerose agenzie di viaggio locali e, dopo 10 anni di gavetta, è ora alla guida dell’agenzia di viaggio.

Ain

Ain presso il parco nazionale Belum-Temenggor

 

Nata in Malesia, è la più giovane del team. Si occupa di marketing e della gestione operativa del parco nazionale “Belum-Temenggor” (Trovate dettagli di Belum-Temenggor e del relativo progetto socio-economico nella pagina seguente). Anche Ain è un pilastro dell’azienda in quanto sono ormai più di cinque anni che collabora con il Team “Nella Terra di Sandokan”.

Alessandra

Da sinistra a destra: Liyana, Alessandra, Mia, Prof. Omar, Prof. Gianpiero e Nico.

 

È nata nel Borneo e si è laureata in Italiano presso l’Universiti Malaya di Kuala Lumpur. Grazie al suo talento linguistico ha vinto una borsa di studio di tre mesi a Lucca. Nella nostra agenzia Alessandra si occupa di marketing e vendita.

Mayka

La nostra “muchacha dai capelli biondi e dal cuore grande” è di origini spagnole ma è sposata con un italiano e vive in Malesia da ormai più di 10 anni. La sua grande passione? Non smettere mai di viaggiare!

 

Da sinistra a destra: Alessandra, Mayka e Nico

 

OItre ad essere una nostra consulente di viaggio, molte volte accompagna anche i turisti nelle loro destinazioni. In più è coinvolta in numerosi progetti con NGO (Organizzazioni non governative) finalizzati a interventi educativi a favore di bambini rifugiati in Malesia: una volta alla settimana fa loro da maestra e trasmette loro sorrisi e felicità.

Valentina

Valentina alla fiera del turismo di Milano

 

Italiana al 100% ma con una grande passione per l’Asia, e soprattutto per la Malesia e Singapore.

Valentina è una “bomba” nel creare itinerari su misura. Non per altro, tra i suoi clienti spiccano numerosi “influencers” e amministratori delegati di grandi aziende, come, per esempio, il CEO di “Trenitalia”, il direttore generale dell’ospedale “Gemelli” di Roma e tanti altri. Se volete conoscere Valentina di persona potete visitare una delle principali fiere del turismo in Italia, ad esempio a Rimini o a Milano.

Mahen

Liyana e Mahen

 

Mahen è uno dei pochi uomini del team e si occupa di trasporti e della gestione degli autisti. È una garanzia quando si tratta di selezionare i veicoli più adatti e gli autisti più abili. Il suo compito è quello più delicato dovendo assicurarsi della sicurezza dei viaggiatori.

Shereen

 

La prima e insostituibile segretaria dell’agenzia di viaggio. Ha contribuito al successo dell’azienda sin dai primi giorni ed è stata testimone della sua evoluzione.

Follow Michele Pagnelli:

Latest posts from

4 Responses

  1. Gianluca Moresco
    | Reply

    Ciao, sono stato contattato da Mayka (accanto al suo contatto compare Bamboo Travel). Cercavo una proposta di viaggio famiglia per il Borneo malese ad agosto. Avevo scritto a Evaneos. Volevo venisse presentata da Niko di cui ho letto le recensioni. Fate ancora parte dello stesso gruppo di lavoro? Perché la proposta che ho ricevuto è poco interessante, diversa da quelle che pubblicizzate e più costosa.
    Grazie
    Gianluca

  2. Riccardo
    | Reply

    Ciao sono Riccardo, e con la mia compagna stiamo pensando di eseguire un viaggio in Malesia, Singapore e Borneo tra fine Luglio e inizio Agosto 2023.
    Nel Borneo vorremo fare qualche escursione nei parchi (vedere oranghi, parco del Bako) e staremo circa 4 giorni.
    Fornite anche guide ne Borneo parlante Italiano?
    Rimango in attesa
    Grazie mille
    Riccardo

  3. Michela
    | Reply

    Ciao sono Michela insieme a mio marito ed altre due coppie vorremmo organizzare un viaggio nella seconda metà di agosto 2023 in Malesia, visitare la capitale, il Borneo dove vorremo fare qualche escursione nei parchi (vedere oranghi , parco Bako),le isole ad es. isole Perhentian o similiari ed eventualmente fermarci al rientro o all’andata a Singapore. Abbiamo 15 giorni. E’ fattibile? Potete inviarmi una proposta di viaggio?

  4. carola
    | Reply

    Ciao Sono Carola, insieme ad un gruppo di 8 amini ci piacerebbe visitare la Malesia nel periodo dal 12 al 24 agosto. L’itinerario che avevamo pensato era 2/3 Singapore, organizzare poi qualche escursione nei parchi (ad esempio, Baku, Temara, o altri da voi consigliati) e poi dedicare gli ulteriori 5/6 giorni al relax nell’isola di Redang. Potreste inviarmi una proposta di viaggio? grazie mille

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.