In Malesia, ci sono molti giochi tradizionali con cui i malesiani giocavano durante il loro tempo libero prima dell’epoca della nuova tecnologia d’oggi, cioè dello smartphone.
I giochi tradizionali malesiani, si dividono in giochi all’aperto e al coperto.
In questo articolo, parlerò di uno dei giochi tradizionali al coperto più apprezzati che si chiama “Batu Seremban”. È anche conosciuto come “Selambut” oppure “Serembat” in alcune parti della Malesia. Ci sono altri paesi che hanno qualcosa di simile al “Batu Seremban”, come il “Gonggi” in Corea del Sud, il “5 Stones” a Singapore, il “Bola Bekel” in Indonesia. Alcune fonti affermano che questo gioco è nato in una nazione chiamata Depal, da 2500 a 4000 anni, fa nel periodo dell’Asia antica.
In Malesia, si può giocare a “Batu Seremban” da soli oppure con altre persone.
Non c’è una limitazione del numero dei giocatori ma di solito si gioca con altre 4 persone. Tradizionalmente, si usano 5 oggetti rotondi, piccoli e lisci come i ciottoli, i semi o le biglie di vetro per giocare a questo gioco. Oggi si usano i “Batu Seremban” che sono fatti di un pezzo di stoffa a fantasia e che sono riempiti con i semi di saga oppure con la sabbia e, qualche volta, con altre cose piccole come i coralli falsi.
Questi 5 oggetti si chiamano “Buah”, oppure “frutta”, in italiano. Serve anche una superficie pulita e piana, come il pavimento oppure un tavolo per questo gioco.

Le regole del “Batu Seremban”
All’inizio del gioco, il giocatore deve gettare tutti i “buah” a terra e ne sceglie uno come “mamma”. Poi, deve lanciare la “mamma” nell’aria mentre raccoglie gli altri “buah” e cattura la “mamma” di nuovo, senza lasciarla a cadere a terra.
Ma se la “mamma” cade a terra, il giocatore deve passare il turno al prossimo giocatore fino a che arriva di nuovo il suo turno dove prova il livello in cui era quando la “mamma” è caduta. Ci sono in totale 8 livelli, con difficoltà diverse, e un livello per concludere il gioco e per determinare il vincitore finale.
- Il primo livello è facile; il giocatore deve lanciare la “mamma” e raccogliere gli altri “buah” uno per uno. Però, dopo che ha raccolto un “buah” ogni volta, deve lanciare la “mamma” di nuovo finché non ha raccolto tutti i “buah”.
- Il secondo livello è simile, ma il giocatore deve raccogliere 2 “buah” alla volta.
- Il terzo livello, però, è un po’ differente. Deve raccogliere un “buah” al primo lancio della “mamma” e poi prendere i restanti 3 “buah” al prossimo lancio.
- Al quarto livello, il giocatore deve prendere tutti i “buah” in una volta senza lasciare cadere la “mamma”.
- Dal quinto livello in poi, il gioco diventa più complicato. Al livello cinque, il giocatore deve lanciare la “mamma” prima di mettere i “buah” a terra e catturare di nuovo la “mamma”. Poi, deve prendere di nuovo i “buah” da terra, come nel livello quattro.
- Il sesto livello è più interessante. In questo livello, i giocatori devono fare il “batu tukar” o lo “scambio di pietre” e ci saranno 2 “mamme”. Quando il giocatore lancia una “mamma” nell’aria, usa l’altra “mamma” per scambiarla con il “buah” a terra.
Il giocatore ripete questa azione finché ha scambiato tutti i ‘buah’ e poi raccoglie tutti loro, uno per uno.
- Al livello sette, ci saranno anche 2 “mamme” e il giocatore dovrà usare entrambe le mani. Quando ha lanciato le “mamme”, deve prendere un “buah” da terra e poi catturare le “mamme” con due mani. Ogni volta ci sarà una nuova “mamma“ in una mano. Il giocatore deve ripetere questo fino a che ha raccolto tutti i “buah” da terra. Alla fine, deve lanciare l’ultima “mamma” nell’aria e catturarla con la mano che contiene gli altri “buah”.
- All’ultimo livello, il livello otto, il giocatore getta tutti i “buah” a terra e gli altri giocatori devono scegliere la “mamma” per lui. Poi, il giocatore deve rimuovere la “mamma” senza muovere gli altri “buah” (soprattutto se i “buah” sono attaccati con l’uno all’altro). Questo, in realtà, è più difficile da fare. Dopodiché, il giocatore deve raccogliere tutti i “buah” in una volta, come ha fatto nel livello quattro.
Per finire il gioco, tutti i giocatori devono fare il “timbang” (saldo) oppure ‘il bilanciamento’ dove i giocatori mettono tutti i 5 “buah” nel loro palmo e poi li lanciano tutti nell’aria e poi li catturano con il dorso della mano. I “buah” caduti in questa fase non possono essere raccolti ma il resto viene lanciato di nuovo e i giocatori lo catturano con il palmo. Il vincitore è determinato quando un giocatore riesce a catturare tutti i “buah” che erano sul dorso della sua mano.
Per concludere questo articolo, c’è un segreto in questo gioco cioè esistono altri modi, o regole, aggiuntive per rendere questo gioco più facile o più difficile, ma li spiegherò la prossima volta. Insomma, spero che la nuova generazione di oggi continuerà a giocare a questo gioco e non dimenticherà mai gli altri giochi tradizionali malesiani.
3 Responses
Nico
Interessante articolo…grazie Noor
Paolo Coluzzi
Interessantissimo, Sara! Brava!
Roberto
Interssante e non facile , mia moglie di Seremban cerca di insegnarmelo ma neiente, mi batte sempre ahahahah