with No Comments
Malesia

Come ordinare nei ristoranti in lingua malese

Introduzione a frasi o parole utili per ordinare i tuoi pasti nei ristoranti malesi

Così come gli Italiani hanno diversi tipi di ristoranti (trattorie, osterie ecc), in Malesia si trovano molti ristoranti tradizionali che servono differenti tipi di cibo, riflettendo la diversità del patrimonio culinario malese.

Le prime fra questi sono i ristoranti “mamak” che servono i piatti indiani – malesi, i ristoranti “nasi campur” che offrono i piatti di riso tradizionali e i “kopitiam”, le caffetterie popolari per la colazione.

Con queste diverse opzioni, cercare di ordinare il cibo può causare avvolte un piccolo mal di testa. Allora, diamo un’occhiata ad alcune parole e frasi basilari che valgono la pena conoscere quando ordinate in un ristorante malese.

 

Ristorante malese 1990

Parole comuni

  • Nasi: Riso. L’ingrediente base di qualsiasi piatto tipico malese. Come per esempio la pasta in Italia.
  • Ayam: Pollo.
  • Daging: Letteralmente significa “carne”. Senza ogni altra specifica descrizione, “daging” vuol dire la carne dei bovini, cioè, il manzo.
  • Kambing: Carne di capra. “Kari kambing” è una specialità presso i ristoranti “mamak”.
  • Sayur: Verdura.
  • Goreng: Fritto.
  • Kari: Curry.
  • Masak lemak: È una salsa molto piccante. I sui ingredienti principali sono il latte di cocco e tanto peperoncino .
  • Masak madu: La salsa al miele (solitamente “ayam masak madu” o “il pollo agrodolce”).
  • Masak kicap: Salsa di soia.
  • Masak merah: Una salsa rossa dolce e leggermente piccante.
  • Sambal: Salsa a base di peperoncino e cipolle, a volte con pasta di gamberi (sambal belacan). Delizioso ma anche pungente. Un gusto acquisito, come certi formaggi.

Nei ristoranti “mamak”, si possono trovare i piatti influenzati dalla cucina indiana, come il “thosai”, “roti canai”, “naan”, “paratha” e “chapati”. I “kopitiam” si specializzano nelle colazioni leggere ispirati alla cucina cinese-hakka-malese, come il famoso caffè denso, uova alla coque, pane tostato alla brace e marmellata di cocco.

 

Nasi Goreng. Foto cortesia di Takashi Miyazaki

 

Come personalizzare il tuo ordine

Ecco alcune frasi che potete usare per comunicare con il timido cameriere malese.

  • Kurang: meno. Per esempio Kurang Manis significa meno zucchero o poco dolce.

È una frase importante: le bevande in Malesia sono estremamente dolci. Potrebbe essere un motivo per cui i malesi sono più grassi rispetto ai vicini Thailandesi o Indonesiani. Oppure ”Kurang pedas”: Poco piccante.

  • Tambah: più / aggiungere. Per esempio: Tambah nasi: Più riso.
  • Tambah telur goreng: Aggiungere un uovo fritto.
  • Tambah sayur: Più verdura.
  • Tak nak: Non voglio. Per esempio: Tak nak gula: Senza zucchero.
  • Tak nak cili: Senza peperoncino.
  • Tak nak taugeh: Non voglio i germogli di fagioli. Personalmente non sono neanche i miei preferiti.

Le bevande

Ordinare le bevande nei ristoranti malesi può essere un po’ complicato. Ad esempio, se si chiede solo un kopi (caffè), vi porteranno un caffè col latte condensato e non un caffè americano. Lo stesso accade per il tè. Solo “teh” vuol dire “tè col latte condensato”.

Teh Tarik. Foto cortesia di Harsh Gupta.

 

Allora, andiamo a “demistificare” l’arte di ordinare le bevande in stile malese. Prima di tutto, le parole basi:

  • Teh: tè.
  • Kopi: caffè.
  • Milo: polvere di cioccolato. Per intederci il Nesquik.
  • Horlicks: latte e malto.
  • Teh tarik: letteralmente significa “tè tirato”. Non vi preoccupate i malesi non vi tirano addosso il te. Si tratta del te nero mischiato con il latte condensato. La miscela viene versata avanti e indietro ripetutamente tra due recipienti, conferendogli una parte superiore densa e spumosa. Questo processo raffredda e mescola accuratamente il tè con il latte condensato e ne migliora il sapore.
  • Limau: limetta.
  • Susu: latte. Attenzione però, nel contesto dei ristoranti malesi, “susu” si riferisce quasi sempre al latte condensato. Non ci si riferisce al latte fresco, fuorché se vi trovate in certi ristoranti di livello più alto.
  • Jus buah: succo di frutta (La frutta frequentemente usatea sono: oren / arancia, epal / mela, mangga / mango, nenas / ananas).

 

Kopi foto cortesia di Umar Ben

 

Come personalizzare il tuo ordine

  • “O”: senza latte. La lettera “O” sta per “originale”, ovvero, la bevanda originale senza aggiunta di zucchero. (ad.es., “kopi O”)
  • Kosong: letteralmente “zero”, è si aggiunge alla lettera “O”. Senza latte o senza zucchero. (ad.es., “teh O kosong”)
  • “C”: con latte condensato. Il “C” sta per “Carnation”, una marca popolare di latte condensato. (ad.es., “teh C”)
  • Ais: ghiacciato (da “ice”). In alternativa si può dire “peng”. (ad.es. “kopi peng” oppure “kopi ais”..ricordi che “kopi” significa “caffelatte zuccherato con ghiaccio”)
  • Halia: con zenzero. “Teh halia”: tè allo zenzero.
  • Masala chai: tè al masala. L’ antidoto perfetto per un giorno freddo piovoso. Di solito sono disponibili esclusivamente presso i ristoranti mamak.

Ora che sapete le basi per ordinare il vostro cibo, spero che abbiate un’esperienza più piacevole alla vostra prossima visita in un ristorante malese.

Buon appetito e alla prossima!

Zuhairy Fauzy

Follow Fauzy Zuhairy:

Latest posts from

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.