Per la maggior parte dei viaggiatori, ma sopratutto per noi Italiani, una vacanza senza il mare non si può definire una vera vacanza. È scientificamente provato che il mare rigenera corpo e mente. La scelta della migliore destinazione marittima però, diventa a volte un grattacapo con tutte le questioni che vengono in mente: “Come sarà il mare? Ci sarà intrattenimento? Sarà affollata la spiaggia? Ci sono villaggi locali e mercati?”.
La scelta è sempre preceduta da una dettagliata documentazione, ma purtroppo spulciando tra le maggiori guide online si ottengono informazioni limitate e a volte discordanti.
I principali siti informativi, blog e forum parlano per lo più di poche isole malesi, quelle principali, quali: Perhentian, Redang, Tioman, Langkawi e Pangkor.
Purtroppo la consuetudine di promuovere le isole principali consente che altri paradisi tropicali nel paese vengano ignorati. Conoscevate per esempio la stupenda isola di Rawa o Lang Tengah?
In generale, le isole malesi si differenziano (in molti aspetti) da quelle thailandesi. Ad esempio, l’intrattenimento serale non è cosi invasivo come in alcune isole thailandesi, non aspettatevi un full moon party in spiaggia o locali che intrattengano fino a tardi sera. I vari resort non sono gestiti come villaggi turistici, quindi non vi è un servizio di animazione, balli di gruppo o spettacoli serali. Il modello Club Med non è ancora arrivato in nessuna isola malese.
Le isole sono di dimensioni ridotte e possono essere visitate in mezza giornata. L’unica isola di dimensioni degne di nota è Langkawi, che necessita di un mezzo a motore (noleggiabile sul posto) se la si vuole visitare interamente.
I punti di forza delle isole elencate qui sotto sono principalmente due:
- La loro bellezza naturale: il mare e le spiagge sono spettacolari, molto più belle delle isole più conosciute. Il motivo della loro bellezza è dovuto al minimo impatto umano in quanto al di fuori dei maggiori circuiti turistici.
- Le isole elencate sono poco affollate principalmente 1 – per il limitato numero di resort e posti letto e 2 – le dimensioni delle isole stesse. Pertanto, per chi viaggia sopratutto nei mesi di alta stagione, ossia luglio e agosto, e voglia evitare la folla vi suggeriamo di scegliere una di queste isole.
Punto di debolezza di queste isole è l’accessibilità: raggiungerle comporta l’uso di diversi mezzi di trasporto quali aereo, bus/taxi e barca.
Suggeriamo inoltre un soggiorno piuttosto breve (non oltre le 6 notti), in quanto essendo le isole molto ridotte di dimensione, non offrono molto a parte snorkeling ed escursioni in barca.
Anche queste isole, come anche le più grandi, sono all’interno di parchi marini ove vige il divieto di pesca (evitate quindi di portarvi l’attrezzatura per la pesca).
Lankayan
L’isola di Lankayan si trova a largo della baia di Sandakan nel mare di Sulu, nel Sabah, orientale (la parte a Est del Borneo malese, distretto di Beluran). Accessibile dal molo di Sandakan, sull’isola si trova un’ unico resort con soli 30 chalet disponibili e aperto tutto l’anno.

Scheda informativa
Colore del mare | Cristallino |
Colore della spiaggia | Bianca |
Accessibilità all’isola | L’isola di Lankayan si trova a circa 90 minuti dal molo di Sandakan. A sua volta il molo è a circa 30 dall’aeroporto di Sandakan. |
Intrattenimento serale | Assente. |
Diving | Si |
Snorkeling | Si |
Dimensioni isola | Piccola |
Ideale per | Coppie, gruppi di amici e divers. |
Budget di spesa | Medio – Alto |
Resort | Un solo resort aperto 10 mesi all’anno. |