Sono dappertutto… ci stanno invadendo!
No, non sono i gremlins, nonostante la proliferazione dei mercati e delle bancarelle di strada a Kuala Lumpur sia più o meno la stessa: parliamo qui del paradiso del low cost e della tipicità della capitale malese, ovvero i milioni di mercatini che spuntano ovunque come i funghi, in ogni angolo e stradina della città.
Dai bazaar paradiso degli articoli taroccati di Chinatown fino ai prodotti di artigianato di Central Market alle ghirlande colorate di Little India, la capitale malese e’ un susseguirsi quasi senza tregua di chioschi ambulanti di abbigliamento, street food, banchetti di frutta e spiedini: la migliore alternativa per chi e’ alla ricerca del vero volto di questo paese, al di la’ dello standardizzato shopping dei grandi centri commerciali (proliferanti quanto i mercati).
I mercati di Kuala Lumpur sono tappa obbligata per chi visita la capitale, dove e’ possibile vedere il vero volto di una città oggi famosa invece per le sue mastodontiche costruzioni moderne e gare con gli Emirati Arabi Uniti per chi costruisce il grattacielo più alto del mondo. Rivolgiamo invece gli occhi verso il basso, tra viuzze e vicoletti, e perdiamoci in questi labirinti di spezie profumate e stoffe colorate.
Chinatown
Uno dei mercati più celebri di Kuala Lumpur, Chinatown stupisce per l’immensa varietà di beni in vendita. Dislocato su tutta l’area di Jalan Petaling, questo piccolo ma vivissimo mercato offre qualsiasi tipologia di articolo possa venirvi in mente: abbigliamento, orologi, bigiotteria, pelletteria, souvenir fino alle tradizionali botteghe del tè. Attivo sia di giorno che di notte, Chinatown offre il meglio nelle ore serali, quando aprono i numerosissimi ristoranti e gli stand restano aperti fino a tardi.
Consigliato per: souvenir, articoli taroccati assortiti (borse, orologi, scarpe, accessori per tecnologia, bigiotteria), cenare fuori (ore serali).

Central Market
La vostra viaggiatrice ha lasciato il cuore in questo mercato, anch’esso famoso per la quantità e la diversa qualità di articoli. Central Market, a soli 10 minuti a piedi dalla moschea Masjid Jamek, offre qualsiasi cosa possa venirvi in mente riguardo l’artigianato tradizionale: vagamente turistico come mercato, ma vale la pena di essere visitato. Troverete qui articoli in legno di ogni dimensione ed utilizzo, da vassoi a contenitori di ogni forma fino alle meraviglie della bigiotteria in legno di cocco, come cinte, collane e bracciali e borse. Ancora, abbigliamento tradizionale (secondo piano), ristoranti, articoli in peltro, e i migliori dolcetti al cocco che abbia mai provato!
Consigliato per: articoli in legno, artigianato, souvenir caratteristici.

Chow kit market
Prima di visitare questo mercato, vi consiglio vivamente di tapparvi il naso… e non indossare scarpe aperte. Chow kit market, il mercato dei generi alimentari di Kuala Lumpur, è un’esperienza immancabile per chi passa per la capitale malese, ma dovete essere forti di stomaco, uomo avvisato mezzo salvato! Lo adorerete se cercate la vera, autentica vita della popolazione locale, raramente si incontrano europei a Chow kit anche in alta stagione turistica. Un vero spaccato della vita rurale malese, imperdibile per chi ama l’autenticità.
Consigliato per: cultura tradizionale, generi alimentari.

Little india
Stoffe, spezie, abbigliamento tradizionale, paillette, ghirlande, profumi, oli per massaggi, trame colorate, incensi: tutto questo invece è il quartiere di Little India, un vivace mercato open air in cui l’unica cosa da fare è perdersi tra le decine di negozi e bancarelle che la “infestano” sia di giorno che nelle ore serali. Luogo d’insediamento della vivace e numerosa comunità indiana di KL, vi sembrerà di essere catapultati in India senza aver mai lasciato la Malesia! Vi si riempiranno gli occhi in mezzo a tutti quei colori, e vi sarà impossibile resistere alla tentazione dello shopping: non si può non restare innamorati di questo quartiere.
Consigliato per: abbigliamento, street food, oli profumati.

Jalan Alor
Il pezzo forte, signori: Jalan Alor non è un vero e proprio mercato bensì una via del quartiere di Bukit Bintang, costellata in tutta la sua lunghezza esclusivamente di ristoranti cinesi. Jalan Alor è imperdibile per chi ama la gastronomia tradizionale, l’atmosfera easy e cenare all’aria aperta: troverete qui il tipico del tipico, piatti della cucina cinese e malese autentica (che credetemi, non ha assolutamente nulla, nulla a che fare con qualsiasi cosa di cinese abbiate mai provato in Italia), pesce grigliato, artisti di strada, chioschi di frutta e di spiedini grigliati o cotti al vapore. Una meta irrinunciabile, ma abbiate l’accortezza di venirci nelle ore serali! L’offerta vincente di Jalan Alor è infatti il pesce grigliato, che offrono solo a cena. La stessa via è praticamente disabitata a pranzo, animata ed affollata la notte. Consigliatissimi i tiger prawns, gamberoni tigre: c’è bisogno veramente di descriverli o basta il nome?
Consigliato per: pesce grigliato, la miglior cucina cinese che abbia mai provato.

Una visita ai mercati cittadini è senza dubbio un’esperienza in grado di soddisfare tutti i sensi, grazie a profumi, colori, deliziosi prodotti locali e morbidissimi tessuti, a Kuala Lumpur come in altre parti del mondo; una risorsa preziosa per esplorare ciò che della città è più caratteristico, lontani da super grattacieli e palazzoni.
Avete bisogno di altro per convincervi a visitarli?
Leave a Reply