Vivo a Kuala Lumpur ormai da sette anni, dove insegno presso l’Università di Malaya. La mia passione principale è viaggiare. Viaggi lunghi e viaggi brevi, per Kuala Lumpur, ad esempio. Non mi stanco mai di scoprire i giardini, vicoli, piazze e stradine della città in cui vivo. Kuala Lumpur è una città asiatica moderna, ma se visitata a piedi ti dà una prospettiva più autentica e reale. Per chi non ha tempo e non conosce questi itinerari, perdersi nel tempo è facile.
Se altri impegni di lavoro e di ricerca non mi tengono occupato durante il vostro soggiorno a Kuala Lumpur, sarei lieto di farvi da guida e accompagnarvi per scoprire meglio gli angoli di questa interessantissima città.
I miei itinerari sono tutti a piedi a volte usando i mezzi pubblici, quindi adatti a coloro a cui piace camminare. Il clima di Kuala Lumpur è caldo ed afoso, ma ci fermeremo per riposare e bere ogni qual volta verrà richiesto.
Per maggiori informazioni potete contattarmi tramite il format viaggia con noi!
Qui sotto vi elenco le mie proposte per esplorare la città di Kuala Lumpur.
1) Visita classica della città
Durata: 6 / 7 ore compreso il pranzo (09:00 – 16:00 circa);

Il percorso include la visita ai seguenti luoghi: Pasar Seni (il Mercato Centrale), Dataran Merdeka con i suoi palazzi coloniali in stile Mughal indiano, la Moschea di Jamek, la Piazza del Mercato, attorno alla quale nacque Kuala Lumpur, il quartiere cinese con le sue case bottega e i suoi vari templi, il quartiere indiano mussulmano, il mercato di Chow Kit, Kampung baru (il villaggio malese) e le Torri Petronas con i suoi giardini.
2) La Kuala Lumpur ”spirituale”: gli edifici di culto di Kuala Lumpur
Durata: 3 / 4 ore circa (09:00 – 13:00 circa);

Il percorso include la visita ai seguenti luoghi: il Tempio cinese di Sam Kow Tong, l’Ashram di Vivekananda, la Chiesa luterana indiana di Zion, il tempio buddhista singalese Mahavihara (il più antico di Kuala lumpur), il tempio Induista di Ganesha (stile settentrionale), la piccola moschea di Madrasathul Gouthiyyah e il tempio induista di Sri Kandaswami Kovil (stile meridionale).
Leave a Reply