Cimitero Cinese
with 1 Comment
Malacca

Bukit Cina

L'antico cimitero cinese di Malacca

In lingua malay Bukit Cina vuol dire, letteralmente, “Collina Cinese”. Si tratta di un terreno collocato ai margini della città di Malacca che ospita un cimitero cinese di grandi dimensioni e la cui storia affonda nella dinastia Ming. SI tratta del più grande cimitero cinese fuori dalla Cina, con 12.000 tombe su una superficie di 250.000 metri quadri.

 

Storia

Pirati e commercianti cinesi hanno attraversato le coste malesi per secoli. Ma la presenza di cinesi a Malacca in pianta stabile, e dunque successivamente in Malesia, viene fatta risalire alla metà del XV secolo. La tradizione narra di una principessa cinese, Hang Li Po, pronipote dell’Imperatore Cinese Yongle (dinastia Ming) fu inviata in quello che sarà conosciuto come il porto più importante della Malesia, per sposarne il sultano, Mansor Shah. Matrimoni di questo tipo erano comuni per siglare relazioni commerciali e diplomatiche tra la Terra di Mezzo e paesi circostanti. La principessa avrebbe portato in dote con sé una grande delegazione di connazionali, composta da 500 uomini e diverse centinaia di serve. La collina più tardi nota come Bukit Cina ospitò la sua residenza. Il pozzo della dimora di Hang Li po fu costruito dai membri della sua corte e in seguito divenne anche una importante fonte di acqua pulita per tutta la città, al punto tale che divenne bersaglio di futuri invasori che provarono persino ad avvelenarlo per soggiogare la città. Il pozzo ha ancora dell’acqua, a distanza di secoli, e la leggenda vuole che non si sia mai prosciugato.

Alcuni dettagli sulla vicenda di Hang Li Po sono perlopiù legati a tradizioni orali e per questo sono stati oggetto di disputa. Infatti non esistono menzioni scritte di una principessa della famiglia reale cinese con tal nome e qualcuno ipotizza possa essersi trattato di una dama di corte particolarmente bella fatta passare per nobile e inviata a Malacca per guadagnarsi i favori del sovrano locale, considerato comunque uno regno minore dalla Cina imperiale per cui non avrebbe giustificato l’invio di una persona di alto rango. Di recente, tuttavia sono stati rinvenuti, nei pressi di Malacca, alcuni resti di una grande nave cinese datati 1460 d.C., proprio durante il regno di Sultan Mansor Shah, ma durante il regno dell’imperatore cinese Tianshun, non Yongle.

Il connubio della principessa cinese e il regnante locale potrebbero essere stato una dei motivi del viaggio intrapreso da un altro personaggio storico, ben più riconosciuto e centrale nella storia Cinese, il famoso ammiraglio eunuco e musulmano Zheng He (conosciuto in Malesia come Cheng Ho). Fu a Malacca che l’ammiraglio si fermò, nel corso delle sue imprese e lì vi fissò una delle sue basi. Al contrario del racconto legato al viaggio Hang Li Po, la visita di Zheng He è sostanziata da numerosi racconti scritti e quindi più accurati. In alcuni di questi si menziona che l’ammiraglio fu incaricato di scortare una nobile cinese da dare in sposa al sovrano di Malacca, senza menzionarne il nome però. Durante la sua permanenza a Malacca, l’ammiraglio fece edificare altri pozzi, secondo i principi del Feng Shui. Ad oggi purtroppo ne rimangono solo 3 e al contrario di quello attribuito ad Hang Li Po, sono asciutti; i restanti 4 furono distrutti negli anni ’50 del secolo scorso durante l’espansione di alcune strade di Malacca.

Bukit Cina per la sua collocazione e per la sua importanza nella storia cinese in Malesia, nonché per le sue caratteristiche legate al Feng Shui, l’arte cinese di disporre ed orientare oggetti ed architettura (ma nata in origine per orientare la posizione dei defunti), ospita un piccolo tempio, il Sam Poh Teng, ma soprattutto un cimitero che nel corso dei secoli, fino ad oggi, è cresciuto di dimensioni. Ad oggi l’intero sito è di importanza storica ed archelogica, nonché testimonianza dell’antico incontro di due culture e due popoli che è stato determinante nel plasmare la storia di Malacca nei secoli successivi fino ad oggi.

 

Come raggiungere il cimitero cinese

La collina cinese di Malacca è ubicata un po’ lontana dal centro storico, almeno 1-2 km per cui occorre camminare un po’. È possibile altrimenti accordarsi con un rickshaw oppure con un tassì per farcisi portare se non si vuole camminare sotto il sole o in caso di pioggia.

Follow Fulvio:

Latest posts from

One Response

  1. fabio sacco
    | Reply

    ciao! sto leggendo “un indovino mi disse” di Terzani ed è stupendo vedere delle immagini nitide di bukit china!

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.