La cattedrale di Sant’Andrea è una chiesa anglicana nonché la più grande del paese situata al centro di Singapore.
Una chiesa storica del 1836, sebbene l’attuale edificio è stato costruito tra il 1856/61. Il logo della Cattedrale è la croce di Sant’Andrea.
Storia
La cattedrale è di proprietà della diocesi di Singapore. Nel 1909 fu nominato il primo vescovo anglicano, il reverendo J. Ferguson-Davie.
Nel 1942, poco prima della caduta di Singapore ai giapponesi, la cattedrale servì come ospedale d’ emergenza. Successivamente fu aggiunta una sala delle memorie ”Memorial Hall” dedicata a coloro che morirono durante la seconda guerra mondiale.
Il 28 giugno del 1973, la Cattedrale di Sant’Andrea diventa monumento nazionale. Mentre nel 2003 è stato avviato un progetto di ampliamento dell’edificio, chiamato Cathedral New Sanctuary. Il 2006 ha segnato il 150 ° anniversario della missione della chiesa, iniziata nel 1856.
Caratteristiche
La cattedrale di St. Andrea ha uno stile architettonico neogotico. L’architetto MacPherson si è ispirato all’Abbazia di Netley, una chiesa del XIII secolo in rovina nell’ Hampshire, in Inghilterra.
Le tre vetrate situate nell’abside sono dedicate a diversi personaggi storici. Al centro è dedicato a Sir Stamford Raffles, a sinistra a John Crawfurd e a destra al maggiore generale William Butterworth. Tuttavia, le vetrate originali furono danneggiate durante la seconda guerra mondiale. MacPherson, viene commemorato nel parco della chiesa, con un monumento di granito grigio e rosso sormontato da una croce maltese.
Collegamenti
La cattedrale si trova esattamente sopra la stazione della metropolitana MRT City hall. Dalla fermata MRT City hall prendi l’uscita B e cammina due minuti verso la cattedrale.
Leave a Reply