La presenza Inglese in Malesia si attesta a partire dalla fine del ‘700, da quando cioè gli Inglesi avevano già cominciato ad espandersi oltre le “Indie”, trovando nella penisola Malese prima e in Borneo poi un passaggio fondamentale verso la Cina e l’Estremo Oriente.
Storia della Fortezza
Nello stabilire la propria presenza in un territorio conteso da numerose altre potenze coloniali (i portoghesi erano arrivati qui sin dal ‘500, gli Olandesi si erano già estesi nell’ordierna Indonesia), nonché frequentato da pirati locali, si rese presto necessario fortificare i propri settlement, i primi avamposti che poi fiorirono in città nei decenni a venire.
Fort Cornwallis rappresenta una delle più grandi ed antiche fortificazioni britanniche in Malesia, costruito in quella che diventerà George Town, capitale degli Straits Settlements, cent’anni prima della moderna Kuala Lumpur. Il forte fu voluto dal capitano Francis Light, che prese possesso dell’isola su cui sorge il forte, Penang, nel 1786, cedutagli dal sultano del Kedah in cambio della protezione inglese dai pirati e dall’espansionismo del Siam (l’antico nome della Thailandia, confinante). Anche questo intervento dei britannici nelle politiche locali e gli evidenti piani espansionistici degli inglesi fecero strada per la costruzione del forte, diretta dallo stesso Light.
La pianta della fortificazione è a stella, mentre il nome venne dedicato all’omonimo generale e marchese inglese in Bengala (Bangladesh), Charles Cornwallis. Per la sua costruzione venne utilizzato inizialmente il tronco di palma localmente conosciuto come nibong.

Nel 1804, dopo lo scoppio delle guerre napoleoniche fu dato ordine agli operai indiani di rinforzare il forte con mattoni e pietra. Fort Cornwallis è stato completato nella sua forma attuale nel 1810, per un costo quantificato di 80.000 dollari spagnoli dell’epoca. L’edificio come appare oggi è intatto rispetto all’antichità, salvo per un fossato di 9 metri di larghezza per 2 metri di profondità, che un tempo circondava la fortificazione.
Un forte che non ha mai conosciuto battaglie
All’interno del forte si trova una cappella, costruita nel 1799. Singolarità storica ha voluto che il primo matrimonio registrato fu quello di John Timmers e Martina Rozells, vedova dello stesso Francis Light che contribuì alla fondazione ed espansione di George Town, nonché alla costruzione di quel forte stesso.
Anche se il forte venne eretto in funzione difensiva del primo vero settlement inglese in Penisola, con il contributo di ingegneri millitari della corona britannica, questo non ha mai assolto funzioni per i quali venne concepito. Nonostante i tanti timori di attacchi pirateschi, di altre potenze coloniali o dei regni circostanti e il suo costo non indifferente, il Forte è stato impiegato per tutta la durata dell’occupazione britannica della Malesia come sede amministrativa più che militare. Il Fort Cornwallis non è mai stato impegnato in alcuna battaglia, né ha subito attacchi; al massimo ha ospitato al suo interno militari e vertici della macchina coloniale inglese. Per un breve periodò vi trovò dimoria Sir Edmond Stanley, il primo giudice della corte suprema installata dagli inglesi nel paese, anni più tardi.
Il forte venne dotato sin da principio di artiglieria e cannoni, ancora in gran parte conservati nel perimetro stesso dell’edificio. Il più grande è noto come Seri Rambai Cannon, ed era in realtà un dono degli olandesi al Sultano del Johor nel 1606. Nel 1613, i portoghesi se ne impossessarono; solo successivamente venne ritrovato a Java nel 1795, in seguito passato di mano agli inglesi che lo trasportarono nella sua posizione attuale nel forte nel 1871.
Intatte sono le celle dove venivano rinchiusi gli schiavi. Tale celle oggi ospitano relique archeologiche e una galleria storica del forte e della città di George Town.
Una statua in bronzo in omaggio a Sir Francis Light si trova all’ingresso del forte. La statua porta il nome di Francis, ma ha le caratteristiche del viso di suo figlio William, sul quale venne modellata, nonché fondatore di Adelaide, importante città dell’Australia.
Leave a Reply