La parola malese “kampung”, talvolta nella forma di “kampong”, significa villaggio. Ci sono innumerevoli kampung nella Malesia e i villaggi rappresentano un elemento folklorico importante nella cultura malese, che attraversa tutte le etnie di questo paese multietnico. Tuttavia, è abbastanza singolare trovare un villaggio all’interno di una città. Di questo infatti si tratta Kampung Baru: un villaggio malay all’interno di una capitale moderna.
Storia
Kuala Lumpur ha una storia recente, essendo stata fondata a partire dalla metà del XIX secolo. All’inizio si trattava perlopiù di un insediamento cinese di lavoratori impegnati nell’estrazione e nella lavorazione dello stagno, di cui la Malesia è ricca e che rappresentava un importante bene di scambio durante l’epoca coloniale. A poco a poco gli abitanti della zona di etnia malay cominciarono a crescere di numero, come conseguenza spontanea del progredire dell’indottto dello stagno. Sicché nell’anno 1900 il villaggio venne indicato dalla gazzetta ufficiale dell’amministrazione britannica come l’insediamento malese per lo sviluppo dell’agricoltura locale. Il nome Kampung Baru significa letteralmente “nuovo villaggio”.
In seguito il villaggio ha assunto dei connotati più importanti, in quanto si trattò del luogo dove si riunirono le personalità che concordarono l’indipendenza della Malesia dal governo inglese, nonché luogo di incontro dei primi rappresentanti dei partiti malesi eletti dopo la fondazione della nuova entità nazionale.
Kampung Baru è stato anche teatro di una pagina triste della storia contemporanea malese, in quanto durante alcuni tumulti a sfondo etnico tra cinesi e malay nel 13 maggio 1969 persero la vita numerose persone.
Data la centralità del quartiere-villaggio nella storia contemporanea malese, il governo – a lungo tempo dominato da una maggioranza malay – ha sempre protetto l’area salvaguardandola dallo sviluppo più moderno che ha conosciuto l’area circostante.
In tempi più recenti Kampung Baru è stato utilizzato come scenario per pacifiche manifestazioni di piazza.
Caratteristiche
Il villaggio si estente su un’area di circa 230 ettari ed è ubicato grosso modo a metà strada tra il centro storico e vicino KLCC, il quartiere che ospita le Torri Gemelle ed è il fulcro della Malesia di oggi. Il villaggio presenta ancora delle case tradizionali malay, che si basano su un modello a palafitta e fanno uso di elementi in legno. È interessante da visitare sopratutto durante la festività dell’Hari Raya, per via dei mercatini di cibo presenti nell’area tutti i giorni. Nei periodi normali dell’anno c’è un mercatino il sabato sera, in cui è possibile acquistare e mangiare pietanze malesi.
Collegamenti
La stazione più vicina della metropolitana è quella della linea putra dal nome omonimo “Kampung Baru” (linea Kelana Jaya – Gombak).
Leave a Reply