La Moschea di Kapitan Keling si trova sulla strada di George Town che porta il suo nome (già Pitt Street), all’angolo con Lebuh Buckingham (già Buckingham Street). È la più grande moschea storica di Penang.
Storia
Nel 1801 il vicegovernatore di Penang, al tempo colonia inglese, Sir George Leith concesse 18 acri alla comunità indiana musulmana di George Town per la realizzazione della moschea. In realtà questi però si ridussero a 8 per ragioni di urbanizzazione del territorio circostante la moschea. La moschea originale risale al 1834, ma nel 1916 gran parte della struttura originale venne ricostruita nella sua forma attuale.
Il termine “Kling” o “Keling” era un termine in lingua malay per designare una persona di etnia indiana, normalmente sud-indiana. Oggi questo termine è considerato spregiativo e non più in uso, tuttavia non aveva questa connotazione negativa nei secoli passati. Per cui le moschee che includono nel proprio nome questa definizione di solito indicano un origine indiana del luogo di culto, relativo alla comunità che vi si raccoglieva e spesso anche allo stile architettonico dell’edificio. In particolare, questa moschea è detta “Kapitan Keling” riferendosi al “capitano” Caudeer Mohudeen, ossia al capo della comunità indiana. Il termine “kapitan” è stato a lungo d’uso comune durante le colonie per designare il leader di un gruppo etnico (veniva spesso utilizzato anche per designare i capi della comunità cinese).
Caratteristiche
La moschea è stata costruita seguendo uno stile Mughal indiano. La parte centrale è coperta da una grande cupola decorata, mentre mezzelune e stelle decorano la sala di preghiera. Un lungo passaggio di archi costruito intorno alla sala preghiere, permette di spostarvisi al riparo del sole e della pioggia. Al soffitto della sala preghiera si trova un grande candelabro d’epoca. Arabeschi e motivi floreali si trovano in tutta la moschea. Il pavimento in marmo è coperto da lunghe file di tappeti dove i musulmani compiono le loro preghiere prostrandosi. La moschea attira molta folla durante le principali celebrazioni islamiche come l’Hari Raya Aidilfitri e l’Hari Raya Haji.
Leave a Reply