Moschea
with No Comments
Kuala Lumpur

Masjid Jamek

La più antica moschea di Kuala Lumpur di epoca coloniale

La moschea Masjid Jamek (masjid vuol dire moschea in malay – termine di origine arabo-musulmano) è la storica moschea situata davanti alla confluenza dei due fiumi della città di Kuala Lumpur, capitale della Malesia, il Sungei Klang e il Sungei Gombak. È un sito non casuale, dal momento che una volta delimitava esattamente il centro città, nome della quale vuoll dire letteralmente “confluenza fangosa” (dal nome del fiume Klang).

 

Origini coloniali, melting pot architettonico

La moschea venne costruita nel 1907 ed inaugurata dall’allora sultano del Selangor nel 1909.

Si tratta di una tra le prime moschee della città costruita dagli inglesi per il popolo malese. Infatti i lavori per la realizzazione della Masjid Jamek furono comissionati dall’architetto Arthur Benison Hubback che si ispirò ad uno stile di architettura Moghul del Nord India, anch’esso territorio britannico da lungo tempo. Il costo stimato all’epoca fu di circa 32.000 ringgit.

Masjid Jamek rimase la moschea principale della città fino alla realizzazione della moschea nazionale Masjid Negara, edificata dopo l’ottenimento dell’indipendenza dell’ex colonia.

Ci sono tre cupole che circondano la sala delle preghierie, di cui quella centrale è la più alta con 21 metri di altezza. Nei corrispettivi angoli della moschea si trovano due minareti costruiti seguendo un’alternanza di mattoni rossi e bianchi che si trova anche nel resto dell’edificio.

 

Come visitare la Masjid Jamek

La moschea è collocata proprio di fronte la stazione della metropolitana LRT omonima – in realtà la stazione copre due linee, la Putra Line e la Star Line. A distanza percorribile a piedi si trovano altri siti di interesse storico come la piazza Dataran Merdeka, Chinatown e altri edifici storici di Kuala Lumpur. Non lontano c’è la stazione dei bus Puduraya.

La moschea è tuttora in funzione quale luogo di culto islamico e raccoglie fedeli nel corso delle cinque preghiere musulmane, specialmente di venerdì. Un tempo ubicata nel pieno centro storico della città, ora divenuto distretto finanziario dove sorgono numerose banche. Ragion per cui è frequentata soprattutto dai lavoratori di queste.

Per i visitatori è consentito l’accesso solamente al di fuori degli orari di preghiera e viene richiesto un abbigliamento consono alla destinazione del luogo (niente pantaloni corti, niente minigonne, evitare spalle scoperte, ecc.).

Follow Nico:

Latest posts from

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.