Museo
with No Comments
Kuala Lumpur

National History Museum

L'edificio di epoca coloniale che ospitava il museo storico nazionale

L’edificio del National History Museum di Kuala Lumpur ha ospitato il secondo museo nazionale della Malesia. Molte delle collezioni da esso ospitate sono state trasferite nel Museo Nazionale.

Si trova esattamente di fronte a Dataran Merdeka. L’edificio, durante l’epoca coloniale britannica, fu sede di alcune delle prime banche di Kuala Lumpur.

In passato il museo conservava un gran numero di reperti storici, tra cui l’originale tavolo dove venne sottoscritto il trattato di Pangkor e la prima bandiera malese che venne innalzata all’asta di Dataran Merdeka nel 1957.

Oggi all’interno dell’edificio si trova solamente un ristorante di cucina malay aperto anche la sera.

Storia

Il palazzo, cento anni fa, era più piccolo di quello attuale e costruito in legno e mattoni. Fu completato nel 1888 e divenne sede delle banche dell’India, di Australia e Cina.

Fu ristrutturato dopo le alluvioni e gli incendi di cui fu vittima, agli inizi del Novecento, Kuala Lumpur. Lo stile con cui venne ristrutturato fu quello che contraddistingue gran parte dell’opera di Arthur Charles Alfred Norman, architetto britannico autore di numerosi edifici del centro storico di Kuala Lumpur, che si ispirava a un’architettura Indiana-Mughal con varianti moresche.

Durante la seconda guerra mondiale il palazzo venne occupato dai giapponesi e ricollocato a centro di telecomunicazioni.

Con la fine della guerra ridivenne sede bancaria fino al 1965.

Collegamenti

La stazione della metro LRT più vicina è quella di Masjid Jamek (linea Putra), situata nel centro storico di Kuala Lumpur e a pochi passi da Dataran Merdeka, piazza in cui è collocato l’edificio.

Per chi si sposta utilizzando i treni KTM Komuter la vecchia stazione centrale di Kuala Lumpur si trova a soli 15 minuti a piedi dal museo.

Follow Nico:

Latest posts from

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.