La via di Petaling Street di Kuala Lumpur è sinonimo di “Chinatown“. Si tratta di una strada (Jalan Petaling) – anche se in senso più esteso indica un piccolo quartiere, quello di Chinatown appunto – ubicata nei pressi del centro storico di Kuala Lumpur. Benché oggi i malesiani di etnia cinese si trovino praticamente ovunque nella capitale e non ha più senso parlare di Little China, il nome storico di Chinatown è testimonianza del primo insediamento dell’immigrati cinesi nel Selangor, fondatori della Kuala Lumpur moderna.
Storia
La strada e il quartiere omonimo sorgono a ridosso del centro storico di Kuala Lumpur, originariamente un piccolo nucleo, rapidamente asceso a capitale della Malesia. La popolazione originaria di Kuala Lumpur, dietro amministrazione britannica, era composta all’origine di una grande percentuale di cinesi, soprattutto di nuovo immigrazione, attratti dalle opportunità offerte dall’estrazione dello stagno nelle zone circostanti, a ridosso dei vicini fiumi Klang e Gombak.
L’agglomerato cinese era suddiviso in diversi clan, che si contendevano il controllo del territorio. Il più influente capo dei clan cinesi fu Yap Ah Loy nominato succesivamente dagli inglesi come Kapitan Cina, titolo che di fatto lo erigeva a capo della comunità cinese. Nel 1870, tuttavia, scoppiò una guerra civile tra clan cinesi. L’esercito brittanico intervenne nel cessare le lotte intestine; nel corso del conflitto alcuni edifici andarono distrutti. La guerra tra clan segnò anche l’inizio della fine dell’industria locale dello stagno, sicché molti cinesi si spostarono gradualmente fuori dal centro città per dedicarsi ad altre attività. Kapitan Yap, tuttavia, persuase gli ex minatori a ritornare, riconvertendo le aree limitrofe alle zone di estrazione dello stagno in campi agricoli di tapioca e riso.
Caratteristiche
Oggi la strada è chiusa al traffico auto, salvo per carico e scarico merci, e in essa sorge uno dei mercatini turistici più famosi di Kuala Lumpur. Il mercatino si compone di negozi situati ai lati della strada, lì dove una volta erano storicamente ubicati negozi e abitazioni dei primi coloni cinesi, nonché da bancarelle situate nel mezzo della via, disposte su più file. Il mercatino si estende anche oltre la strada principale di Jalan Petaling. Molti negozi caratteristici si trovano anche sulla parallela Jalan Sultan o nelle stradi circostanti.
Nella zona sono presenti anche innumerevoli ristoranti cinesi, alcuni storici come l’Old China Cafè. Sulla parallela Jalan Sultan sono situati molti altri ristoratori, mentre il quartiere è famoso per ospitare un gran numero di ostelli, bed & breakfast, e piccoli alberghetti economici, soprattutto destinati ai backpackers e viaggiatori budget.
Non lontano si trova il primo tempio induista della città, lo Sri Maha Mariamman, e la casa del clan dei Chan.
Collegamenti
La stazione metro Putra LRT più vicina è quella di Pasar Seni, mentre per chi si sposta usando la Monorotaia la stazione nelle vicinanze è quella di Maharajalela. Tra Pasar Seni e il vicino Central Market sostano anche numerosi autobus pubblici.
Leave a Reply