Dataran Merdeka in linguaggio malay significa letteralmente piazza (dataran) dell’indipendenza (merdeka).
La piazza, collocata nel centro storico della capitale malese Kuala Lumpur, consiste principalmente di un campo d’erba, attorno al quale furono eretti gli edifici amministrativi coloniali Britannici, nonché il palazzo del Sultano Abdul Samad, il Royal Selangor Club e la Chiesa di Saint Mary.
Storia
La “piazza” è un elemento urbanistico tipico delle società e delle culture occidentali e normalmente assente in quelle orientali. Non a caso la piazza più importante di Kuala Lumpur e probabilmente di tutta la Malesia faceva parte del piano regolatore originario della città in epoca coloniale, disegnata seguendo schemi architettonici e urbanistici inglesi. Anche a quel tempo segnava il centro città ed era luogo di parate, funzioni pubbliche, partite di cricket e di polo.
L’edificio principale che si impone su tutta la piazza è quello dedicato all’allora sultano del Selangor Abdul Samad. Costruito dall’architetto Arthur Charles Alfred Normann, fu completato nel 1897. Normann disegnò numerosi edifici di Kuala Lumpur dell’epoca e il suo tratto distintivo era l’ispirazione ad uno stile Indiano Moghul per le sue opere. Sfortunatamente, il sultano a cui fu dedicato il palazzo morì un anno prima del completamento dei lavori.
La piazza divenne il centro della città dove funzionari e vari governatori passavano gran parte della loro vita quotidiana divisa dal lavoro nel palazzo del sultano Abdul Samad e il tempo libero nel club privato Royal Selangor.
Oggi giorno il palazzo è sede del Ministero del Patrimonio storico, artistico e culturale (grosso modo equivalente al Ministero italiano dei Beni culturali).
Caratteristiche
La piazza è di particolare importanza storica e culturale per il popolo malese in quanto è il simbolo della precedente occupazione britannica e il luogo in cui venne ammainata l’Union Jack, la bandiera del Regno Unito, per issare quella Malese, al momento dell’indipendenza, il 31 agosto 1957. L’asta su cui la bandiera è ammainata è la più alta del mondo, contando 95 metri di altezza. Alla sua base si trova una piccola fontana, regalo fatto alla nazione dalla Regina d’Inghilterra Vittoria, da cui prende il nome.
Ancora oggi, ogni 31 agosto di ciascun anno, viene celebrata l‘indipendenza della nazione, in una festa che può ricordare quella Italiana della Repubblica del 2 giugno. In questo giorno la strada principale viene chiusa e una grande folla di malesiani, ma anche di turisti, viene ad assistere ad eventi e parate. Alla mezzanotte, dal campanile del palazzo Sultan Abdul Samad, vengono accesi dei fuochi artificiali che illuminano tutta la piazza.
Collegamenti
La stazione metro più vicina è quella di Masjid Jamek. La piazza si trova a distanza percorribile a piedi dalla vicina Chinatown.
Leave a Reply