Kampung Buli Sim Sim, detto anche Sim Sim Village, è un villaggio su palafitte situato lungo la costa di Sandakan, Sabah.
Anche se può apparire un villaggio o una baraccopoli sull’acqua relativamente contemporanea, in realtà il villaggio ha origini piuttosto antiche. Infatti, venne istituito nel 21 giugno 1879, quando il “residente” britannico (il resident era una carica ufficiale) William Burges Pryer decise di organizzare la popolazione locale lungo la costa ai margini di Sandakan.
Il villaggio è tuttora abitato dalla comunità locale malese di etnia cinese. L’economia del villaggio si basa sostanzialmente dalla pesca, raccolta di perle di mare e ristorazione, nonché un po’ di turismo locale.
La popolazione di questo villaggio ammonta a circa 1000 persone, tra cui molti anziani e bambini, che giocano sulle viuzze delle case a qualche metro dal mare, senza protezioni (com’è comune in questi villaggi in tutto il Sud Est Asiatico in genere).

Le case sono ancora in legno, anche se non tutte sono originali – in quanto, data la presenza del mare o la suscettibilità del legno al fuoco, queste hanno richiesto un restauro e un rinnovo continuo. Sicché molti tetti ora sono in lamiera. Il tipo di caseggiato non rende lo status degli abitanti particolarmente modesto: infatti oggi tutte sono ben arredate e molti hanno la tv satellitare o l’aria condizionata.
Il villaggio è conosciuto tra i malesi stessi o nella città di Sandakan come il luogo dove poter mangiare pesce e frutti di mare la sera o il fine settimana. Vi sono infatti diversi ristoranti su queste palafitte che offrono una vasta scelta di crostacei e pesci ancora vivi, incluse aragoste, vongole, gamberi, granchi, razze e specie tipiche.
Come andare al Sim Sim Village
Il villaggio è raggiungibile via terra da Sandakan in 15 minuti o poco più, oppure è possibile accedervi via mare.
Leave a Reply