Sri Kandaswamy Kovil è un tempio induista fondato nel 1902 da un’associazione di residenti indiani nel Selangor provenienti dall’odierno Tamil Nadu e dallo Sri Lanka. L’architettura dravidica del tempio, che ha avuto dei restauri nel corso degli ultimi anni, riflette le sue origini storiche, ispirandosi al tempio Nllur Kandaswamy dello Sri Lanka. Il tempio è ancora fortemente attivo, in esso vengono celebrati matrimoni, cerimonie iniziatiche e altre funzioni religiose di rito induista.
Storia
Nella Malesia britannica la popolazione cingalese era perlopiù impiegata nel nascente settore ferroviario a partire dalla fine del XIX secolo. Kuala Lumpur era una città in forte espansione in quel periodo e conobbe, dopo i cinesi, un afflusso di migranti dall’India, anch’essa parte dell’Impero britannico. Gli indiani si concentrarono perlopiù nei quartieri di Brickfields e di Sentul, dove il primo ospitava attività in ambito edilizio e il secondo aveva un capolinea ferroviario verso i giacimenti di stagno della regione. L’amministrazione britannica incentivava questo tipo di immigrati in quanto maggiormente specializzati rispetto alla manovalanza locale.
La popolazione indiana è sempre stata molto religiosa e spirituale e dato il numero consistente della loro comunità, ben presto si dotarono di aree di culto apposite per soddisfare questo bisogno. Sicché i lavoratori dell’area di Brickfields, aderenti della scuola di Saiva Siddhanta Asiriar Sivapadasundaranar, decisero di costruire il loro tempio, stabilendo, nel dicembre del 1890, un programma da seguire.
Il terreno fu trovato in un’area inutilizzata dell’attuale Jalan Scott, a ridosso del fiume Klang (non è insolito per i templi induisti scegliere locazioni caratterizzate da elementi naturali). Nel 1901 l’appezzamento fu acquistato dall’associazione cingalese del Selangor (Selangor Ceylon Tamil Association) e la costruzione del tempio cominciò nel 1902 per essere completata nel 1909, attraverso donazioni volontarie della comunità.
Il tempio è dedicato al culto di Murugan (molto popoplare nell’etnia Tamil) e a Ganesha ed è uno dei primi templi in Malesia ad aver celebrato il Soora Samhara, festività che conclude un periodo di digiuno, celebrativo della vittoria di Murugan su demoni malvagi, e il Kathirgama Kodiyetram, assieme a un’altra cinquantina di festività e celebrazioni religiose.
Collegamenti
La stazione di trasrporto pubblico più vicina è quella di Tun Sambanthan della monorotaia di Kuala Lumpur. Altrimenti Jalan Scott è di facile accesso anche da chi proviene a piedi dalla stazione centrale dei treni KL Sentral.
Nota: questo tempio segue delle regole piuttosto ortodosse ed è importante attenersi al regolamento pubblicato ad ogni ingresso. Non è possibile fare foto o video al suo interno. Occorre rispettare il silenzio durante le funzioni. Occorre camminare in senso orario rispetto al perimetro interno. Prima di entrare togliere scarpe e calzini e lavarsi i piedi.
Leave a Reply