Tempio Indù
with No Comments
Kuala Lumpur

Sri Maha Mariamman

Il più antico tempio indù di Kuala Lumpur

Il tempio di Sri Maha Mariamman è il più antico tempio di religione indù di Kuala Lumpur, situato a ridosso di Petaling Street, l’antico quartiere cinese, è stato costruito nel 1873, agli albori della città.

 

Storia

Il tempio in origine apparteneva alla ricca famiglia Pillay che viveva nei pressi ed era in uso esclusivamente a questa.Thamboosamy Pillay, nato nella Singapore coloniale nel 1850, si spostò nella nascente Kuala Lumpur, facendo la sua fortuna nell’industria dell’estrazione dello stagno su cui si basava l’economia della regione al tempo, grazie anche a una fortunata partnership con l’imprenditore cinese Loke Yew; espanse i propri affari ricevendo appalti di governo (specie in relazione alla costruzione della ferrovia locale) e divenne rapidamente il capo della comunità indiana tamil della città. Thamboosamy era noto anche per il carattere filantropico, non solo nei confronti della comunità indiana; per esempio, donò del denaro anche per la costruzione della chiesa cristiana di St. Mary.

Originariamente la struttura originale era posta più lontana, ma i lavori della ferrovia di Kuala Lumpur nel 1885 imposero un suo spostamento nella collocazione attuale nel 1887, sostituendola con un edificio in mattoni.  Solamente nel 1920, 18 anni dopo la morte di Thamboosamy, la ricca famiglia decise di aprire le porte anche al pubblico, espandendo l’edificio originale con ritocchi e aggiunte fino al 1968.

 

Caratteristiche

Nella facciata del tempio recentemente restaurata si trova il coloratissimo gopuram, la struttura più alta del tempio a forma di “torre”, che, secondo la tradizione indiana meridionale (di cultura prevalentemente tamil), decora normalmente i templi di religione indù. Si tratta di una struttura a forma di piramide alta 23 metri in cui sono raffigurati diverse statue delle varie divinità del pantheon indiano con riferimenti alla mitologia vedica, e adornata con sfoglia d’oro, pietre preziose e piastrelle (di origine spagnola e italiana, tra l’altro). Il “Rajah Gopuram” attuale, con tutte le sue sofisticate decorazioni è stato completato solo nel 1972 dalo scultore Muniappa proveniente dal Temil Nadu, e consacrato nel 1973 (ma il tempio, nella sua interezza, secondo la tradizione indiana, viene riconsacrato ogni 12 anni).

L’architettura interna del tempio è un allegoria della figura umana: al gopuram corrispondono l’estremità dei piedi, mentre l’altare principale dedicato a Mariamman o Mari, dea indù della pioggia, corrisponde la testa; e nel complesso simboleggia il passaggio dal mondo materiale – la forma fisica del corpo umano – a quello spirituale.

All’interno del tempio vi si trovano diversi altari dedicati a divinità come Ganesh o Ganesha (conosciuto anche Vinayaka come tra i tamil) e Murugan, entrambi figli del dio Shiva. Le figure femminili riproducono Lakshmi. L’importanza del tempio non è solo per essere il primo di Kuala Lumpur di religione indiana, ma sopratutto per quanto riguarda il famoso carro d’argento che viene custodito al suo interno, e che viene utilizzato in occasione delle celebrazioni del Thaipusam nella capitale. Migliaia di persone si ritrovano nel tempio di Sri Maha Mariamman per portare in pellegrinaggio la statua del “dio guerriero” Murugan, con le sue consorti Valli e Teivayanni, sul carro d’argento fino alle grotte di Batu Caves. Il carro è stato originariamente costruito in India nel 1983 e furono necessari quasi 350kg d’argento per la sua realizzazione. È alto 6 metri e mezzo, è adornato con 240 campanelle e due raffigurazioni di cavalli. Prima del carro d’argento veniva utilizzato un carro di legno dalle fattezze simili, a partire dal 1930.

 

Collegamenti

Per chi utilizza la monorotaia (monorail) di Kuala Lumpur, è possibile scegliere alla MaharaJalela e di procedere verso Jalan Sultan. Scendendo invece alla stazione Putra LRT di Pasar Seni bisogna dirigersi verso Chinatown. Il tempio è molto vicino al centro storico, a Central Market.

Follow Nico:

Latest posts from

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.