Questo tempio indiano è collocato nel quartiere di Brickfields a Kuala Lumpur, storicamente associato agli indiani, che qui vi giunsero a cavallo di Otto e Novecento dallo Sri Lanka e dall’India britannica per lavorare nell’industria delle costruzioni della capitale malese.
Dopo l’indipendenza della Malesia, un’opera di riqualificazione urbana attorno ai non distanti Lake Gardens comportò lo spostamento di molte attività indiane. Qui era presente un piccolo tempietto chiamato “Muniandy Temple”, luogo di culto per molti lavoratori dell’area di Bandaraya. Con la ricollocazione di famiglie e botteghe verso Brickfields e Bangsar, il tempio si trasferì nella sua posizione attuale nel 1966. Al suo interno c’è ancora una statua d’epoca della divinità Muniswaran.
Un altra statua di Vinayagar (o più comunemente noto come Ganesha) fu rinvenuta da uno dei fondatori del tempio in un fiume a Pantai Dalam, un altro quartiere. .
Nel 1969 una terza statua, proveniente da un piccolo tempietto di Lorong Scott, nei paraggi, fu apposta in quello che da allora prese il nome di Sri Sakthi Vinayagar.
Si tratta ad oggi uno dei templi che caratterizzano la vita quotidiana di Brickfields tra la comunità indiana. È collocato lungo Jalan Berhala, non troppo lontano dallo Sri Kandaswamy Kovil.
Leave a Reply