Il tempio cinese di Sin Sze Si Ya fu fondato a Kuala Lumpur da Kapitan Yap Ah Loy, il personaggio storico a capo della comunità cinese vissuto nel 19° secolo e “pacificatore” dell’area, che conobbe un periodo di guerra tra clan tra il 1870 e il 1873.
Il tempio venne costruito nel 1864 per i lavoratori cinesi impiegati nell’industria dello stagno di quella che diventerà la città di Kuala Lumpur, ma che all’epoca consisteva solo in un settlement di minatori, in maggioranza di etnia cinese.
La religione tradizionale cinese ha molte divinità ed è abbastanza complessa, essendo un intessuto di tradizioni locali e tradizioni storiche, influenzate da filosofi e pensatori, andatesi mischiando all’interno di un grande continente. Il tempio è stato eretto per venir dedicato a due divinità patronali, Sin Sze Ya e Si Sze Ya, grossomodo corrispondenti ai penati romani.
Data l’origine storica del tempio e il periodo significativo per la storia di Kuala Lumpur e della comunità cinese dell’area, il tempio è di fatto consacrato anche ad Yap Ah Loy; al punto che leggende racconta che entrambe le divinità Sin Sze Ya e Si Sze Ya abbiano assistito il “Kapitan Cina” durante la guerra civile del 1870.
All’entrata del tempio ci sono alcune cicogne e le consuete statue dei cani-leone cinesi (detti shishi o leoni da guardia di leoni), posti a protezione di un luogo importante, portando buoni auspici e tenendo lontani gli spiriti maligni. Al centro sorge l’altare principale, dove è collocata una piccola statua che rappresenta Yap Ah Loy.
Collegamenti
Le stazioni più vicina della metropolitana LRT sono quella di Pasar Seni e di Masjid Jamek.
Leave a Reply