Il Thean Hou è un tempio cinese di Kuala Lumpur di recente costruzione (anni ’80) voluto dalla comunità hainanese locale. Hainan è un grande isola nel profondo sud della Cina e molti malesiani di etnia cinese discendono da coloni originari di quell’area.
Caratteristiche
Il tempio sorge ai margini del centro della città, su un terreno di proprietà dell’associazione hainanese del Selangor, su una collina chiamata Robson Heights, a ridosso del cimitero cinese più grande di Kuala Lumpur. Il luogo di culto è dedicato alla divinità femminile del mare Mazu (detta Tin Hau, Thean Hou o Tian Hou a seconda dei dialetti cinesi). Non è a caso che nel pantheon tradizionale cinese questa divinità sia centrale negli hainanesi, che vivevano sul mare. Oltre a Mazu o Tian Hou, è prsente anche un’area dedicata a Shui Wei Sheng Niang, altra divinità delle acque.
Sebbene il tempio sia dedicato a una divinità della religione tradizionale cinese, esso combina elementi sincretici di taoismo, confucianesimo e buddhismo cinese. Infatti, è presente anche una statua di Guan Yin, il buddha della misericordia. Il tempio è adornato da dragoni, fenici e statue intagliate. All’esterno del tempio ci sono alcune statue che riproducono i dodici animali dello zodiaco cinese. L’architettura riproduce schemi tradizionali cinesi e, sebbene il tempio sia di costruzione moderna, è diventato un punto di riferimento sia per la comunità cinese locale sia per i cinesi in visita dall’estero, nonché un interessante esempio di architettura religiosa cinese.
Collegamenti
Il tempio è collocato lontano dalle linee metropolitane e non c’è una fermata d’autobus nelle immediate vicinanze, pertanto il modo migliore per raggiungerlo rimane trasporto privato o in tassì.
Leave a Reply