Edificio
with No Comments
Kuala Lumpur

Vivekananda Ashrama

L'ashram di un guru indiano di primo Novecento

Swami Vivekananda, di etnia bengalese, nato a Calcutta nel 1863 col nome di Narendra Nath Datta, è stato un leader spirituale indù, monaco e discepolo del santone Ramakrishna in India. È conosciuto all’interno del mondo spirituale vedico indù per aver promosso la conoscenza dei veda (i testi della filosofia e della religione indiana) e dello yoga nel mondo occidentale e aver avvicinato le due culture con compassione e vivacità.

Compì infatti dei viaggi in America, Inghilterra ed Europa, ma perfino in Cina e Giappone, arrivando a rappresentare la cultura, la filosofia e la religione indù presso le prime organizzazioni che cercavano di darsi un carattere internazionale, ben prima della Società delle Nazioni e delle Nazioni Unite, per esempio al “Parlamento delle religioni mondiali” (Chicago, 1893). Condusse innumerevoli conferenze, convegni e seminari per far conoscere la storia e i testi antichi del suo popolo. Ma Narendra non si limitò a guardare solo alla sua parte di cultura, bensì compì studi di logica e filosofia occidentale, studiando i lavori di David Hume, Immanuel Kant, Fichte, Spinoza, Hegel, Schopenhauer, Auguste Comte e John Stuart Mill e anche Charles Darwin, di cui sposò l’evoluzionismo, assieme a quello di Herbert Spencer, con cui intrattenne una corrispondenza, traducendone oltretutto alcuni libri nella propria lingua. Divenne persino massone, le sue capacità mnemoniche e la sua vivacità intellettuale, l’agilità della sua mente nel districarsi tra culture e sistemi di pensiero diversi, nonché il suo confrontarsi in società estranee e lontane conquistò le simpatie di molti intellettuali anche occidentali dell’epoca, tra cui anche lo scienziato e inventore serbo-americano Nikola Tesla.

In India, Vivekananda è ritenuto un santo patriottico per l’indipendenza del paese e per l’opera umanitaria e spirituale svolta nel corso della sua intera esistenza; il suo compleanno viene lì celebrato in occasione della Giornata della Gioventù (Vivekananda iniziò la propria attività da molto giovane).

Vivekananda visitò la Malesia nel 1893 e portò i suoi insegnamenti anche tra la popolazione indiana residente in espansione nell’allora piccola Kuala Lumpur. In suo onore e ricordo, venne eretto un ashram (nella cultura indiana: un luogo dove ritirarsi per praticare yoga o compiere studi spirituali, ascetismo) nel 1904, due anni dopo la sua morte prematura a 39 anni, con una statua collocata all’ingresso. L’edificio è ancora visibile oggi e viene utilizzato per piccoli convegni all’interrno della comunità induista oltre a demarcare il carattere “indiano” del quartiere di Brickfields.

Follow Fulvio:

Latest posts from

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.