Il Wat Chayamangkalaram è un tempio buddhista di tradizione thailandese della città di George Town (Penang) in Malesia, costruito nel 1845, in epoca coloniale (George Town era la capitale degli Straits Settlements). I cinque ettari di terreno su cui sorge erano di proprietà della corona inglese. La regina Vittoria diede in dono il terreno alla comunità thailandese che viveva e lavorava a Penang.
Storia
Ultimato nella sua forma più attuale solo nel 1900, il tempio segue la tradizione theravada che contraddistingue il buddhismo thailandese (laddove in Malesia, a caratterizzazione cinese, prevale la tradizione cinese-mahayana). In thailandese wat indica il tempio. Un aneddoto narra che il primo monaco buddhista a cui fu affidata la gestione del tempio, Phorthan Kuat, apprezzava un piatto tipico della cucina malese chiamato laksa. Per questo motivo ancora oggi i devoti portano una ciotola di laksacome offerta al santuario del tempio.
Caratteristiche
Il tempio è noto per l’architettura tradizionale thailandese, con il suo tetto intricato e le sue statue coloratissime all’ingresso, ma soprattutto per ospitare al suo interno una statua del Buddha in posizione distesa, lunga circa 32 metri, una delle più lunghe al mondo. La raffigurazione del Buddha disteso o reclinato è allegorica della pace interiore e del distacco dal mondo. La testa del Buddha raffigurato nel Wat Chayamangkalaram si trova sul lato destro con la testa appoggiata sul palmo della sua mano destra. Dietro la statua vi sono numerose urne contenenti ceneri di devoti. L’interno del tempio è decorato con immagini raffiguranti il Buddha lavorate con sfoglia d’oro, mentre le pareti riproducono alcuni episodi della vita del Buddha storico, con dipinti originali eseguiti da artisti thailandesi. Il tempio, nel corso dell’anno, celebra perlopiù quattro eventi importanti, il Capodanno Thailandese, il giorno del Wesak (il cosiddetto “compleanno del Buddha”), l’anniversario della costruzione della statua principale ospitata nella struttura e un’altra festività thailandese a luglio. In queste occasioni il tempio si può affollare sensibilmente e si può assistere alle funzioni.
Come raggiungere il tempio
Se ci si trova nel centro storico di George Town è tecnicamente possibile raggiungere il tempio a piedi – che si trova dirimpetto un altro importante tempio buddhista di Penang, il Dhammikarama – tuttavia è necessario camminare molto. Supponendo che veniate da Lebuh Chulia dovete proseguire verso Jalan Burma o Jalan Sultan Ahmad Shah, tenendo il porto alle vostre spalle. La distanza è di 2-3km. Altrimenti da Jalan Pinang dovete immettervi su Jalan Burma. Potreste usare un bus oppure, se i vostri tempi sono stretti, un tassì. Provenendo da altre località dell’isola, per esempio da Batu Ferringi o da sud, il trasporto su ruota sono le opzioni più ragionevoli.
One Response
Malaysia peninsulare e Langkawi | Viaggio nel mondo
[…] Wat Chayamangkalaram […]