Festa indipendenza Malesia.]
with No Comments
Malesia

Hari Merdeka

La festa dell'indipendenza della Malesia

Merdeka in lingua malese (malay) vuol dire “indipendenza”. Si tratta di un concetto importante nella storia contemporanea della Malesia, dal momento che si tratta di una nazione giovane. Il “giorno dell’indipendenza” (hari merdeka) è infatti la festa nazionale volta a celebrare l’acquisizione dell’indipendenza dell’allora Federazione della Malaya dal lungo dominio britannico, il sabato 31 agosto 1957. (Non deve essere confusa con la formazione della Malesia, con l’inclusione all’interno della nuova formazione geopolitica degli stati del Sabah e del Sarawakche invece fu sancita successivamente il 16 settembre 1963).

Storia

L’accordo per la Federazione Malaya di ottenere l’indipendenza dall’Impero Britannico venne raggiunto l’8 febbraio 1956, anche se per una serie di motivi logistici e amministrativi, la proclamazione ufficiale di indipendenza sarebbe stata celebrata solo l’anno successivo. Il processo di indipendenza fu assolutamente burocratico e spontaneo, dal momento che il Regno Unito decise di rinunciare volontariamente ad amministrare le colonie malesi e del borneo dopo la seconda guerra mondiale e in seguito ai cambiamenti che stavano prendendo corso sullo scacchiere mondiale. Si tratta di un periodo molto particolare, in cui la Malesia è particolarmente indepolita, dagli strascichi della Grande Depressione, dal secondo conflitto mondiale, dall’occupazione giapponese, e infine dall’inagurarsi della Guerra Fredda in Sud Est Asiatico, contraddistinta dal sorgere di gruppi filo-comunisti vicini alla Cina e dal terrorismo rosso.

La personalità politica malesiana che guidò il processo di indipendenza fu Abdul Rahman, destinato a divenire il primo Primo Ministro della Malesia contemporanea, di concerto con i presidenti della Malaysian Chinese Association (MCA), Tan Cheng Lock, e del Malaysian Indian CongressSambanthan Thevar.

La transizione verso una forma di governo indipendente e sovrana fu così un evento programmato e pianificato. Venne così fissato a sabato 31 agosto 1957 il passaggio di poteri dal governo britannico a quello malesiano. Nel corso della notte precedente, il 30 agosto, una folla si riunì in quella che verrà in seguito conosciuta come Dataran Merdeka (piazza dell’indipendenza) a Kuala Lumpur per assistere alla cerimonia del giorno seguente.

Nella piazza le luci vennero simbolicamente spente per due minuti e poi riaccese allo scoccare della mezzanotte. L’Union Jack britannico venne abbassato e la nuovabandiera della Malesia venne ammainata per la prima volta, sullo sfondo delle note dell’inno nazionale. Il primo ministro designato Abdul Rahman tenne un discorso solenne annunciando l’indipendenza della nazione gridando. La mattina seguente, la cerimonia, con i suoi 20,000 partecipanti, si trasferì nello stadio pubblico nelle vicinanze, in seguito noto come Merdeka Stadium, nel corso della quale, alla presenza di dignitari inglesi, malesiani e stranieri, Abdul Rahman lesse la proclamazione di indipendenza, gridando “Merdeka!” alla folla presente. – Il momento è catturato da una foto iconica, che viene riprodotta anche in questo articolo.

Oggi

I festeggiamenti per l’indipendenza si tengono ogni anno, il 31 agosto, giorno di festa pubblica nazionale in tutta la Malesia, Occidentale ed Orientale. Tutti i principali capoluoghi e le capitali di ciascun Stato della Federazione festeggiano questo giorno significativo per l’autonomia del paese, anche in quanto apertura dell’era contemporanea della storia malese. Naturalmente le celebrazioni più attive si tengono nella capitale Kuala Lumpur. Potremmo paragonare la rimembranza, con una buona approssimazione, ma che tuttavia può far comprendere l’importanza di questa data, al 2 giugno Italiano, la nostra Festa della Repubblica, oppure al 4 luglio Statunitense, che segna l’indipendenza dalla corona britannica. In occasione delle celebrazion si tiene una parata, civile e militare, presieduta dalle autorità e dal sovrano della federazione, lo Yang di-Pertuan Agong.

Follow Simone:

Latest posts from

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.