La capitale dello stato malese del Teregganu, a Nord Est della Penisola malese, la città affaccia direttamente sul Mar Cinese, tagliata dal fiume omonimo Terengganu. Le sue origini sono attribuite all’importante centro di scambi commerciali con la Cina, di cui la capitale conserva traccia rinnovata nella Chinatown ancora esistente. Fu in contatto anche con mercanti arabi che probabilmente in questo modo diffusero la religione musulmana nella penisola malese. In seguito, con l’annessione da parte del Sultanato di Malacca prima e poi al Siam dopo, il porto perse di importanza a scapito di altri centri. La città fu amministrata dagli inglesi durante il periodo coloniale, sino all’indipendenza della Federazione nel 1963.
Articoli
Il mio viaggio in Malesia
Il diario di viaggio in Malesia di Massari DeliaFinalmente siamo arrivati nella terra di Sandokan. Nonostante qualche problema tecnico iniziale, il volo è andato tutto bene e siamo arrivati a Kuala Lumpur accolti dal nostro simpaticissimo “Captain” indiano, l’autista che ci ha accompagnato per tutto il tour insieme … Read More
Il rituale funebre presso la comunità Kadazandusun del Borneo
Mellisa racconta i riti e costumi di un funerale KadazandusunCredo che il rituale della morte, in ogni territorio, sia differente anche se in un territorio c’è lo stesso gruppo etnico. In questo articolo, vorrei condividere i costumi che io e la mia famiglia abbiamo seguito in occasione della morte … Read More
I siti UNESCO in Malesia
Elenco dei siti malesi patrimoni naturali e storici dell'umanitàL’UNESCO, a partire dagli anni ‘90, ha dichiarato patrimonio mondiale ben 33 siti nel sud-est-asiatico nei seguenti stati: Indonesia, Vietnam, Thailandia, Filippine, Malesia, Myanmar, Cambogia e Laos. Di questi 33, 5 si trovano in Malesia.