Cibo da strada
with No Comments
Kuala Lumpur

Jalan Alor

La via più nota per il cibo cinese al centro di Kuala Lumpur

Jalan Alor è una strada collocata al centro di Kuala Lumpur, nel quartiere di Bukit Bintang, venuto alla ribalta negli anni recenti come il centro notturno della capitale malese, ubicato a ridosso del centro finanziario ed economico di KLCC e delle Torri. Un’area ricca di centri commerciali e negozi, ma anche di ristoranti. Jalan Alor risiede un po’ nel mezzo e nel tempo si è affermata per ospitare un gran numero di ristorantini di strada in cui turisti ma anche locali vengono a mangiare perlopiù la sera.

La Malesia è un paese universalmente noto per la considerevole varietà di cibo. Cucine etniche di tutta l’Asia si incontrano in questo multietnico e colorito paese. In una metropoli moderna come Kuala Lumpur non è raro trovare nella stessa strada o nello stesso mall ristoranti cinesi, malay, indiani, mediorientali, occidentali, koreani, giapponesi, taiwanesi, thailandesi e chi ne ha più ne metta. I malesiani, specie quelli metropolitani, sono abbastanza fieri di questa caratteristica della loro società e in generale tutti i malesiani sono orgogliosi del proprio cibo. È senz’altro notevole che molti asiatici stessi, provenienti da altri paesi del continente asiatico, vengono calamitati da un turismo di tipo gourmet in Malesia.

Un’esperienza da provare mentre si è in Malesia dovrebbe essere quella di mangiare cibo in strada. Si tratta di un tipo di esperienza che in Europa è scomparsa o sta scomparendo, limitata perlopiù dagli occasionali mercatini, sagre e feste patronali. In Asia invece c’è ancora un certo dinamismo per cui è più facile aprire e mantenere ristoranti. Qualcuno potrebbe obiettare che i regolamenti sanitari sono parimenti più rilassati, contribuendo a facilitare i costi di gestione; in parte è vero, ma è anche vero che da queste parti del mondo centinaia di milioni di persone si riversano ogni giorno in strada a mangiare, ritornando poi a casa o in ufficio senza problemi di sorta. La Malesia in questo è senz’altro più sicura nella selezione del cibo di altri paesi. Ed è opportuno ricordare che anche da noi, in molte parti d’Europa, questa pratica era tutto sommato comune fino al secondo dopoguerra e sono probabilmente i costi e le complicanze burocratiche ad aver nullificato alcune tradizioni.

In Asia la cultura del cibo da strada è ancora viva e lo è più che mai in Malesia, dove i ristorantini agli angoli dei grattacieli o dei villaggi, nonché i famigerati mamak (ristorantini indiani musulmani) sono parte della cultura locale al punto da esser diventati figure iconiche negli spettacoli a teatro, nel cinema, nell’immaginario collettivo e nell’umorismo colloquiale.

Cosa mangiare dunque a Jalan Alor? C’è l’imbarazzo della scelta. È vero, si tratta perlopiù di cibo cinese, ma sono presenti anche ristorantini thailandesi, e i ristoranti cinesi offrono anche piatti malesi. È facile trovare pesce alla griglia, frutti di mare, oppure i satay, spiedini di carne alla brace, una specialità facile da reperire in Malesia, nonché ali di pollo, una delle specialità della strada. Sono presenti ristoranti di cinesi di Cina e non di Malesia, le cui pietanze possono differire abbastanza nel modo in cui sono preparate e servite. Non mancano i dim sum, un tipo di cucina cinese fatta di piccoli piatti di assagini, serviti in piattini o cestini di legno – perlopiù cotti al vapore (i cinesi comunque li preferiscono al mattino o a pranzo e più raramente li mangiano la sera). Non mancano i dessert tipici malesi come l’ais kacang o il cendol. Abbondante è anche la frutta, molti ristorantini offrono macedonie, spremute fresche di frutti esotici; inoltre è possibile provare il famigerato durian, un frutto molto grande in genere apprezzato dalla popolazione locale, ma verso il quale gli occidentali si dividono tra chi ne va matto e chi non riesce a sopportarne l’odore o il gusto.

Nella strada parallela Tengkat Tong Shin sono presenti altri ristoranti ma non tanti come a Jalan Alor, mentre invece si trovano sopratutto ostelli e alberghetti budget. La strada è a due passi da Changkat Bukit Bintang, dove sono presenti pub e locali notturni aperti fino alle 3 di notte.

 

Collegamenti

Jalan Alor è facilmente raggiungibile per chi si trova a Bukit Bintang. Il quartiere è servito dalla monorataia dalla fermata omonima oppure dalla metro LRT – la fermata più vicina è quella di Hang Tuah (linea Star) oppure KLCC (linea Putra), mentre è in costruzione la futura linea MRT. Per chi viene dall’area delle Torri Gemelle o da Chinatown, grossomodo si tratta di una camminata di 30 minuti a piedi.

Follow Fulvio:

Latest posts from

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.