La Malesia è stata contraddistinta per la sua produzione di peltro da tempi antecedenti il periodo coloniale, ed è stata identificata a partire da quest’ultimo come centro mondiale della produzione di stagno e di latta. Naturalmente queste materie prime vengono utilizzate anche nell’artigianato e nella manifattura ed esiste una produzione di oggettistica in peltro riconosciuta a livello globale. Il marchio più noto è senz’altro quello del Royal Selangor, un’azienda a conduzione familiare collocata a Kuala Lumpur (la città stessa è stata fondata sulle miniere di stagno), con uffici e negozi nelle capitali del mondo: Singapore, Shanghai, Londra, Toronto, Melbourne, Hong Kong e Tokyo.
Con oltre 250 artigiani qualificati, è l’unica azienda di rilievo dove ancora si lavora il peltro interamente a mano in Malesia. Spesso altri grande aziende commissionano progetti al Royal Selangor, per oggettistica commemorativa e produzioni limitate, come Veuve Clicquot Ponsardin, Dom Perignon, Krug, FIA, ATP Masters 1000, Sime Darby, nonché clienti famosi, tra cui l’ex presidente americano Bill Clinton,Martha Stewart, Mel Gibson, Donald Tsang e altri.
Storia
L’azienda affonda la sua storia in quella della Kuala Lumpur delle origini, quando il sultano del Selangor aprì, nel XIX secolo, i propri territori agli inglesi che inviarono i primi geologi ed esploratori, che constatarono la presenza ingente di stagno nella cosiddetta vallata del Klang (uno dei fiumi che attraversano la città ancora oggi). Questo attirò la presenza di numerosi cinesi intenzionati a costruire la propria fortuna sulla nascente industria, il cui indotto contribuì sensibilmente alla nascita della futura capitale.
Tra i cinesi giunti dalla lontana Cina nell’area c’era anche il giovane Yong Koon, che iniziò la propria carriera aprendo un piccolo laboratorio di produzione di articoli casalinghi. Ciascuno dei suoi articoli veniva contrassegnato con la sua firma “Zu Xi Yu Lui”.
A partire dal 1930 circa, quando la domanda di peltro tradizionale per i prodotti domestici di uso quotidiano si avviava al suo declino, gradualmente soppiantata dall’acciaio o dalla plastica, l’ormai anziano Yong Koon e successivamente i suoi figli hanno gradualmente convertito la propria produzione in oggetti d’arredo e di artigianato decorativo in stile europeo per la comunità britannica. La società ha raggiunto la sua maturità negli anni ’70, anni in cui ha aperto filiali nei paesi del Sud Est Asiatico, ma anche in Europa (Danimarca, Germania, Regno Unito), in Australia, a Hong Kong e Giappone. Nel 1979 ha ricevuto una onorificenza reale dal Sultano del Selangor e nel 1992 l’azienda cambiò il suo nome a Royal Selangor. Nel 1993, la Royal Selangor ha acquisito Comyns, uno dei più antichi e prestigiosi argentieri del mondo.
La manifattura e laboratorio del peltro
Il laboratorio centrale del Royal Selangor si trova a Setapak (Kuala Lumpur) ed è anche aperto al pubblico – le fasi della lavorazione e lo showroom sono tutte visitabili, con un’esposizione-museo dove conoscere la storia dell’industria dello stagno di Kuala Lumpur e la storia familiare di Yong Koon.
Collegamenti
La manifattura e la sede della Royal Selangor è in un quartiere di Kuala Lumpur chiamato Setapak. È possibile raggiungere la manifattura su trasporto privato. Altrimenti prendendo la metro LRT Putra (linea Kelana Jaya) e scendere alla stazione di Wangsa Maju. Da lì occorre prendere un taxi.
Leave a Reply