La foresta di Ubud, o meglio nota come la foresta delle scimmie si trova a Padangtegal Ubud, Bali.
Si tratta di un santuario religioso situato all’interno di una foresta. A sua volta è l’ habitat naturale della scimmia Balinese dalla coda lunga, nome scientifico Macaca fascicularis. Più di 2000 scimmie vivono in questo santuario.
La foresta di Ubud ha 186 specie di piante e copre ben 12,5 ettari. All’interno della foresta si trovano 3 templi: il tempio di Dalem Agung Padangtegal, il tempio della Sacra Primavera e il tempio di Prajapati.
La foresta è di proprietà della comunità di Padangtegal ed è gestita da Mandala Suci Wenara Wana Management. Lo scopo della direzione è quello di mantenere il luogo sacro e promuovere la foresta come destinazione turistica internazionale.
I templi svolgono un ruolo importante nella vita spirituale della comunità locale e la scimmia e la sua mitologia sono importanti nella tradizione Balinese. La foresta delle scimmie è sacra e alcune parti non sono aperte al pubblico. Le aree sacre dei templi sono chiuse a tutti tranne a coloro che sono disposti a pregare e indossare un abbigliamento adeguato.
Le colonie di scimmie
Il personale del parco nutre le scimmie tre volte al giorno. Per motivi di dieta e salute, ai visitatori è vietato dare da mangiare snack come noccioline, biscotti e pane.
Sono presenti ben cinque colonie di scimmie nel parco. Ognuno dei quali occupa territori diversi: un gruppo abita nell’area di fronte al Tempio principale, un altro l’area circostante il parco, un terzo l’area orientale del parco e un quarto l’area centrale del parco, mentre il quinto gruppo vive nell’area della cremazione e del cimitero. Negli ultimi anni, la popolazione di scimmie è diventata più grande di quanto potrebbe sostenere l’ ambiente.
Le scimmie riposano di notte e sono più attive durante il giorno. I visitatori possono osservare le loro attività quotidiane ma tenendo sempre una distanza di sicurezza.
Leave a Reply