Il FRIM (com’è conosciuto localmente – i Malesi adorano gli acronimi!) è l’Istituto di ricerca forestale della Malesia con sede a Kepong, nel Selangor, non lontano dalla capitale Kuala Lumpur. È sede di alcuni dipartimenti ambientali accademici e governativi, ma l’area su cui si trova è un’ampia riserva forestale aperta al pubblico e ai visitatori.
Il centro fu fondato in epoca britannica (quando la penisola e il borneo malese erano colonie inglesi), nel 1929, con lo stesso nome che conserva anche dopo l’indipendenza, nel 1957. Dal 2004 è gestito dal Ministero delle Risorse Naturali e dell’Ambiente.
Caratteristiche
Situato a Bukit Lagong, a soli 15 km a nord ovest di Kuala Lumpur, il centro si trova all’interno di una riserva forestale che copre circa 544 ettari.
La struttura ospita un laghetto, cinque arboreti che fungono da aree di conservazione e per l’educazione forestale (al FRIM vanno diverse scolaresche, ma anche studenti universitari), un archivio pensato per i tipi di albero e legno tropicale, con più di 10.000 campioni di oltre 1.500 specie diverse, e un erbario con oltre 200.000 esemplari, una biblioteca, e diverse sale per seminari, corsi e conferenze. È presente anche un laboratorio di biologia e analisi chimiche per analisi del suolo e materiali lignei.
Oltre a poter acquisire alcune nozioni sulla biologia delle foreste malesi, la riserva forestale e giardino botanico offre opportunità di attività ricreative all’aperto nella natura, come trekking, bird-watching, fotografia naturalistica (anche macrofotografia, per piante, insetti, fiori, funghi…). È presente anche un ponte di corda sospeso, percorribile dai visitatori, collocato a circa 20-30 metri dal suolo nei punti più alti, per almeno un 150 metri di lunghezza. Vi si può accedere normalmente solo al mattino (con l’ultima registrazione attorno all’1.00). In caso di pioggia particolarmente abbondante, poiché la struttura in materiali naturali e porosi si appensantisce, questa potrebbe divenire chiusa al pubblico e occorrono 2 ore prima che possa essere nuovamente percorsa.
All’interno della foresta spesso si segnalano sanguisughe e altri parassiti oltre a insetti di vario tipo, com’è tipico in questi luoghi soprattutto in giungla. Per le sanguisughe è utile dotarsi di abbigliamento adatto e avere con se dei rimedi come del sale per liberarsene se attaccati (a volte comunque è facile staccarle senza l’ausilio di sale o fuoco).
Andare al FRIM da Kuala Lumpur
La Riserva Forestale del FRIM si presta per scampagnate nella foresta tropicale a portata di chi abita nell’area metropolitana di Kuala Lumpur, date le vicinanze. Si possono facilmente organizzare day trip.
Il modo più semplice per raggiungere il FRIM è in auto, se si è in compagnia di amici – o un tassì può rivelarsi un modo più costoso.
In metropolitana, è possibile utilizzare il treno Komuter KTM, da una qualunque delle stazioni, anche KL Sentral e scendere alla fermata omonima di Kepong (Kepong Sentral). Da qui occorre prendere comunque un tassì. In auto, Kepong è facilmente raggiungibile da Damansara. Non è molto distante dalle Batu Caves.
2 Responses
Ylenia Pencil
Ciao!
ho letto che il parco è stato chiuso il mese scorso. è corretto?
Si può andare con una piccola di 21 mesi secondo voi? Passeggino?
Nico
Il parco è sempre aperto. Magari hanno chiuso il ponte sospeso per lavori di manutenzione.