Riserva di elefanti
with 2 Comments

Il santuario degli elefanti

L'unico centro per la salvaguardia degli elefanti in Malesia

Il santuario degli elefanti di Kuala Gandah si trova a Temerloh, nello stato di Pahang, all’interno della riserva naturale Krau Game Reserve.

Aperto nel 1989 dal dipartimento malese wildlife e national parks (DWNP), costituisce una base di ricollocazione degli elefanti asiatici il cui habitat si sta perdendo con la deforestazione causata da coltivazioni intensive e sviluppo urbano. Il centro inoltre mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere la ricerca.

Il team del santuario lavora individuando, catturando e poi traslocando gli elefanti trovati al di fuori del loro habitat naturale – questi sono poi trasferiti in un habitat più consono e sicuro, come per esempio il vicino parco nazionale Taman Negara e il Belum. Negli ultimi 30 anni, grazie a questo lavoro, sono stati salvati più di 700 elefanti selvatici.

Il santuario ospita un numero di elefanti addestrati e utilizzati per il trasloco di elefanti selvaggi dalle zona di pericolo di habitat in tutta la Malesia peninsulare. Oltre a tutte le attività menzionate in precedenza, il centro si occupa anche di elefanti orfani.

Gli elefanti asiatici

Gli elefanti che vivono nella penisola malese appartengono alla specie elefante asiatico (Elephas maximus), purtroppo in pericolo di estinzione, con meno di 1.200 esemplari selvaggi distribuiti nei diversi parchi nazionali. Proteggere gli elefanti asiatici aiuta a salvaguardare migliaia di altre specie; gli elefanti creano dei sentieri naturali e vitali per la flora e fauna. Rovesciando gli alberi lungo il loro percorso, permettono a specie più piccole di nutrirsi, ed inoltre implementano la dispersione di semi tramite i loro escrementi. Tuttavia, a causa della perdita del loro habitat, gli elefanti sono costretti a cercare del cibo in aree forestali circostanti, quali piantagioni e frutteti. Questo causa un conflitto con le attività umane ed è il motivo per cui il team di trasloco ha la responsabilità di catturare e trasferire questi elefanti al fine di minimizzare i danni.

Visitare il santuario degli elefanti

Oltre ad essere la sede della squadra di trasloco e la residenza di un branco di elefanti, il centro svolge anche un’attività di sensibilizzazione legata ai problemi di conservazione degli elefanti in Malesia. Supporta anche attività di ricerca, che sono legate ai temi di trasloco e conservazione. Le attività di sensibilizzazione si sforzano di educare il pubblico sull’importanza della specie e la protezione dell’habitat. I visitatori sono invitati a visionare un video di presentazione dell’attività del team di trasloco girato nel 1996 con National Geographic.

È possibile inoltre visitare gli elefanti residenti nel centro, inclusi gli orfani cuccioli d’elefante, che possono essere nutriti e lavati nel fiume. Per chi prenota in anticipo, è possibile partecipare assieme allo staff del centro al bagno quotidiano degli elefanti più piccoli, condizioni meteorologiche e livello del fiume permettendo.

Il centro, aperto tutto l’anno, non richiede nessun biglietto di entrata ma confida nel buon senso dei visitatori nel lasciare una piccola donazione direttamente in loco.

Come raggiungerlo

È situato a circa 15 km dalla città di Lanchang, all’interno del distretto di Temerloh, Pahang – circa 110 Km da Kuala Lumpur e Kuala Tahan (Taman Negara). Purtroppo non esistono mezzi pubblici che colleghino il santuario con le città più vicine, l’unico modo per raggiungerlo è in auto.

Follow Nico:

Latest posts from

2 Responses

  1. Federica Picciolo
    | Reply

    Ciao a tutti! Qualcuno sa come fare a prenotare per il bagno degli elefanti? Sapete per caso anche quanto può durare la visita e se è fattibile andare e tornare da kuala lumpur in mezza giornata. Grazie! :)

  2. Federica Picciolo
    | Reply

    Ciao a tutti! Qualcuno sa come fare a prenotare per il bagno degli elefanti? Sapete per caso anche quanto può durare la visita e se è fattibile andare e tornare da kuala lumpur in mezza giornata. Grazie! :)

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.