Nei pressi del Parco Naturale di Kuala Selangor, esiste una località famosa per le sue lucciole, in prossimità del villaggio di Kampung Kuantan, distante a circa un’ora di strada in auto da Kuala Lumpur.
Si tratta di una piacevole escursione a portata di mano dalla capitale malesiana. Per raggiungere la località si passa per numerose piantagioni di palme e di caucciù, intervallate tra un villaggio e l’altro. Il panorama, fatto salvo per la strada asfaltata, tutto sommato non è cambiato enormemente dai tempi dei coloni britannici. A quei tempi spostarsi tra queste località ad alta intensità di coltivazione e la città di Kuala Lumpur, che al tempo non era capitale e consisteva solo di un abitato, era un viaggio a sé e perlopiù tutti i lavoratori vivevano nei villaggi circostanti. Tra questi vi era Kampung Kuantan.
Con la modernizzazione del paese, l’introduzione dell’automobile e delle strade asfaltate, anche se le piantagioni rimangono una parte importantissima dell’economia della Malesia, le persone che hanno i loro interessi o lavorano presso i campi, possono anche permettersi il lusso di vivere più distanti dagli stessi. Villaggi come Kampung Kuantan, pertanto, hanno sofferto quello che molti altri “kampung” (villaggio in lingua malese) hanno vissuto e cioè lo spostamento della gioventù verso i centri più grandi in cerca di fortuna e migliori prospettive.
Tuttavia, degli entomologi impegnati in alcune ricerche sul territorio negli anni Settanta, notarono un fenomeno peculiare che si presentava a ridosso del vecchio villaggio: il radunarsi di milioni di lucciole all’imbrunire lungo il fiume Selangor, in prossimità di Kampung Kuantan. Questo spettacolo naturale ha consentito al villaggio di ritrovare una certa popolarità come meta di destinazione di escursioni e ravvivare l’economia locale, al punto da rendere noto il posto come Firefly Park.
L’effetto ottico è notevole, con centinaia di migliaia di insetti bioluminescenti tra il fiume e gli alberi, che creano uno spettacolo naturale unico. Per chi si reca apposta da Kuala Lumpur, è possibile effettuare dei giri in barca per vedere le lucciole dopo il tramonto. Il momento migliore è tra il tramonto (dopo le 7 di sera e le 11 di sera). Le barche possono diventare un po’ affollati durante i week end – inoltre è meglio evitare le notti di luna piena per apprezzare di meglio il fenomeno. Si tratta di una delle bellezze naturali della Malesia minacciate dallo sviluppo umano, in quanto la diga di Kuala Kubu Bahru e l’estendersi delle piantagioni a coltivazione intensiva o l’inquinamento delle acque minacciano l’habitat naturale di questi insetti.
Leave a Reply