Isola
with No Comments
Malesia | Tawau

Isola di Pom Pom

Un'oasi di bio-diversità nel mare di Celebes

Pulau Pom Pom è una piccola isola del mare di Celebes nel Sud-Sud Est di Sabah, nella Malesia Orientale, ossia nel Borneo. Il nome “Pom Pom” prende il nome dal frutto di una pianta locale, e l’isola fa parte del Parco Nazionale Marino Tun Sakaran, un’area protetta.

Caratteristiche

L’isola è di modeste dimensioni, misurando 2,3 km di perimetro di circonferenza (percorribile camminando in meno di un’ora). Costeggiata di spiagge di sabbia bianca fine, vegetazione tropicale e circondata da una cintura corallina di 4km, particolarmente ricca di fauna e vegetazione marina. È anche habitat naturale e sede di nidificazione di almeno due specie di tartarughe marine. Nell’isola non vi sono insediamenti umani all’infuori di un resort con un modesto numero di villette/chalet eco-compatibili. Il centro PADI del resort è anche sede di un ente che collabora con le autorità malesi e col WWF per monitorare lo stato di conservazione della barriera corallina e le condizioni di vita marina. I nidi di tartaruga sull’isola sono debitamente protetti (la nidificazione avviene tra Giugno e Ottobre e in questo periodo sono avvistabili anche a riva). Gli unici collegamenti giornalieri sono con il porto di Semporna, collocato sulla terraferma.

Fauna marina

Il sito che circonda l’isola ospita almeno 250 tipi di corallo, di cui molti rari e unici. Attorno all’isola si aggirano almeno 800 specie di pesci diversi, senza considerare altre specie come crostacei e tartarughe marine. Questi dati rendono Pom Pom, e il parco di cui fa parte Tun Sakaran, uno dei siti con la più alta bio-diversità al mondo.

Immersioni

Queste caratteristiche rendono l’isola di Pom Pom una meta ambita per i divers, che possono recarsi in numerose zone del parco di Sakaran per le proprie immersioni. Presso il resort dell’isola, inoltre, vi è un centro autorizzato PADI che organizza corsi di vario livello per chi volesse cimentarsi con il diving o volesse avanzare di livello, rilasciando certificazioni ufficiali. Lo stesso centro organizza escursioni verso Sipadan, altra meta famosa per le immersioni (le escursioni sono organizzate a seconda delle quote di permessi disponibili). Il tragitto in barca per Sipadan (circa 1 ora e mezza) è decisamente più lungo rispetto ad altre isole più vicine a Sipadan (Mabul, Kapalai), ma a sua volta Pom Pom ospita una ventina di siti per immersione. Tra la fauna marina si possono avvistare: il pesce leone, murene esotiche, il pesce pietra, serpenti di mare, il pesce mandarino, tartarughe verdi e embricate, razze, barracuda, il cd. pesce fantasma, squali dalla pinna bianca e innumerevoli altre specie di pesci, coralli e crostacei.

Clima

Il clima dell’isola è tropicale, come il resto della Malesia, e con una temperatura tutto l’anno compresa tra i 26°C e i 32°C ed elevata umidità. L’isola si trova appena sotto la “cintura dei monsoni”, per cui non piove mai eccessivamente, benché si possono verificare brevi (di poche ore) ma talvolta intensi rovesci, specialmente (ma non esclusivamente) tra giugno ed agosto e da ottobre a dicembre.

Arrivare a Pom Pom

Per raggiungere Pom Pom occorre salpare da Semporna, piccola cittadina marittima al Sud del Sabah non lontano da Tawau. Qui è collocato un porticciolo dove prendere la barca per Pom Pom. Per raggiungere Semporna, è tecnicamente possibile compiere il tragitto via terra da Kota Kinabalu/Sandakan, ma la qualità delle strade, la lunghezza e il tipo di percorso lo rendono un viaggio lungo e complesso, giustificabile solo se parte integrante del proprio viaggio o se combinato con un preciso itinerario e ben pianificato. Altrimenti, risulta più semplice raggiungere l’isola raggiungendo prima l’aeroporto di Tawau, il centro più grande dell’area circostante. Le compagnie aeree come Malaysia Airlines e Air Asia collegano Tawau con numerosi capoluoghi del Sabah e del paese – quali Kota Kinabalu, Kuala Lumpur, Sandakan. Giunti a Tawau, ci sono degli shuttle del resort di Pom Pom in grado di portare i viaggiatori fino al porticciolo di Semporna (1 ora – 1 ora e mezza) e qui imbarcarli sull’isola, in 30-45 minuti di mare (in condizioni di mare calmo).

Follow Fulvio:

Latest posts from

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.