L’isola di Redang, conosciuta come Pulau Redang in lingua malay, o più semplicemente Redang, è una delle più grandi isole al largo della costa orientale della Malesia peninsulare.
Fa parte di un’arcipelago di nove isole che formano un parco marino nello stato del Terengganu. L’arcipelago comprende: Pulau Redang, Pulau Lima, Pulau Paku Besar, Paku Pulau Kecil, Pulau Kerengga Kecil, Kerengga Pulau Besar, Pulau Ekor Tebu, Pulau Ling e Pulau Pinang.
Pulau Redang è la più grande, con circa 7 km di lunghezza e 6 km di larghezza. La cima più alta dell’isola è Bukit Besar (bukit vuol dire “collina” in malay; besar vuol dire “grande”), posta a 359 metri sul livello del mare.
L’isola è anche un luogo importante per la conservazione delle tartarughe marine, che giungono sulle spiagge a nidificare e deporre uova. Il governo locale ha compiuto diversi sforzi a partire dalla fine degli anni ’80 per proteggere questa specie animale.
Solo le isole più grandi come Redang, Lang Tengah, Perhentian e Kapas dispongono di servizi per i visitatori e strutture turistiche. Per poter preservare il parco marino come tale e garantire la sopravvivenza delle numerose specie animali e vegetali del mare, è stato necessario controllare e porre dei limiti alle attività umane nell’arcipelago.
Stagioni monsoniche a Redang
La stagione dei monsoni sulla costa orientale della Malesia peninsulare inizia verso la fine di ottobre e dura fino alla fine di febbraio o al massimo inizio marzo. Il periodo considerato migliore per visitare Redang da marzo fino ad ottobre. In marzo e aprile è consigliabile in particolare per le immersioni dove la visibilità può arrivare a 40 metri.
Durante il periodo dei monsoni, i resort e le strutture turistiche vengono chiuse.
Alloggi
A Redang, ci sono almeno 13 strutture dove poter trovare alloggio, divisi tra resort di lusso e più economici. Non si tratta tuttavia di una destinazione semplice per chi cerca soluzioni fai-da-te tipo backpacker o estremamente economiche. La maggior parte dei resort si trovano lungo le spiagge di Pasir Panjang e di Teluk Kalong sul versante orientale. Tutti offrono pacchetti che comprendono i trasferimenti andata e ritorno in barca, alloggio, escursioni snorkeling e pasti. Alcune strutture offrono anche la sola camera e colazione.
Collegamenti
La città sulla terraferma più vicina a Redang è Kuala Terengganu, capitale dello stato omonimo malese del Terengganu. Da qui ci si reca a Merang, per imbarcarsi sull’isola (le barche impiegano normalmente 45 minuti per arrivare). Molti resort di solito predispongono il trasporto per i propri ospiti, non solo dal molo ma anche fino all’aeroporto della capitale del Terengganu. Per chi viene da Kuala Lumpur o da Singapore, infatti, è possibile volare a Kuala Terengganu con Air Asia o Malaysia Airlines, che offrono voli giornalieri verso questa città. Esiste anche un volo che atterra direttamente a Redang, la Berjaya Air, facente parte del gruppo Berjaya e proprietaria di resort. I voli Berjaya partono dall’aeroporto di Subang (SZB) di Kuala Lumpur e dall’aeroporto Changi di Singapore.
Per chi viaggia su ruota, ci sono dei bus, tra i quali quelli della compagnia Transnasional con partenze da Kuala Lumpur e Singapore, di giorno e di notte. I biglietti sono acquistabili al terminal dei bus di Puduraya o al Putra World Trade Centre (PWTC), entrambi a Kuala Lumpur. Il terminal degli autobus di Singapore si trova presso la stazione degli autobus Kallang Bahru, vicino a Lavender Street. Alcune agenzie a Singapore forniscono anche corse in bus “VIP” che arrivano fino al molo dove ci si imbarca per Redang, al porticciolo di Merang.
Leave a Reply